Come aprire un'agenzia di consulenza

Tramite: O2O 24/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Praticando il servizio di consulenza in modo autonomo avrete la possibilità di impostare da soli i vostri orari di lavoro, nonchè di gestire completamente tutti gli aspetti della vostra attività. Aprire un'agenzia di consulenza in genere permette di guadagnare di più, in base al numero di clienti che si possiede, rispetto ad un normale stipendio che si percepisce quando si lavora come dipendenti per un ente o per una società. Tuttavia, prima di stabilire la vostra pratica di consulenza professionale, è necessario avere le conoscenze e le licenze appropriate, mentre la logistica che permette di aprire un'agenzia non è diversa da quella di qualsiasi altra piccola impresa. A questo proposito, attraverso i passaggi seguenti ci occuperemo di spiegarvi come procedere per aprire un'agenzia di consulenza. Oggi giorno aprire una qualsiasi agenzia o meglio come in questo caso un'agenzia di consulenza bisogna possedere dei certificati specifici che andremo ad elencare e soprattutto a vedere successivamente il loro lavoro e a cosa servono. Vediamo quindi di seguito come aprire un'agenzia di consulenza.

27

Occorrente

  • Locale
37

Le idee

Come per tutte le altre imprese, prima di procedere all'apertura fisica della vostra società di consulenza, dovrete avere le idee molto chiare sul tipo di servizio che intendete offrire ai vostri futuri clienti. Nello specifico, si tratterà di individuare lo speciale bagaglio formativo che siete in grado di mettere a disposizione del cliente finale. Titoli di studio, esperienze lavorative pregresse, specializzazioni, tirocini, referenze ed interessi personali saranno gli elementi fondamentali per delineare l'offerta conoscitiva che costituirà il fulcro della vostra azienda. Ovviamente come si sa prima di aprire una qualsiasi azienda è molto importante farsi dei progetti e stendere questi progetti su un foglio per poi farli diventare realtà. Ovviamente, ripetiamo che è sempre meglio avere le idee ben chiare e soprattutto programmarsi dei piano molto utili sia in tempi di crisi che anche in tempo di buoni guadagni.

47

Il commercialista

Prendere appuntamento con il vostro commercialista di fiducia sarà il passo successivo. Questo professionista potrà infatti risolvere tutti gli eventuali dubbi riguardanti gli aspetti burocratici che riguardano l'apertura di un'attività; inoltre, potrà consigliarvi circa il tipo di struttura da porre in essere e verificare che la nostra futura società sorga in ottemperanza agli obblighi di legge. A seconda della denominazione/ragione sociale impiegata, infatti, la vostra azienda dovrà soggiacere a particolari requisiti normativi e fiscali. Una volta che avrà preso atto del servizio offerto, il commercialista verificherà la sussistenza di determinati requisiti in vostro possesso, quali abilitazioni, patentini, iscrizioni ad Albi Professionali: si tratta di elementi indispensabili per l'apertura di aziende di consulenza in determinati settori giuridici, tecnici e medici. Un altro passo molto importante è il commercialista che serve proprio a mettervi in guardia per tutte le tasse che poi si andranno in contro e quindi si andranno a pagare e tutte quelle carte che servono per aprire appunto una semplice azienda. Infatti, consigliamo sempre prima di fare un qualsiasi passo, di consultare un commercialista o un qualsiasi ragioniere anche se consigliamo quello di fiducia.

Continua la lettura
57

Le autorizzazioni

Il lavoro del commercialista non si fermerà qui: questi, inoltre, avrà il compito di verificare la normativa comunale in atto, richiedendo, ove necessario, le autorizzazioni ad esercitare al Comune di pertinenza; inoltre, valuterà l'iscrizione alla Camera di Commercio, iter necessario per tutte quelle aziende che svolgono servizio di intermediazione, e richiederà l'attribuzione del codice ATECO, per la classificazione delle attività economiche. Ovviamente occorrerà prendere in affitto o acquistare un locale adatto al tipo di servizio che si intende offrire e, infine, sarà necessario farsi pubblicità, per esempio tramite internet o mediante dei giornali locali. Il commercialista avrà un grosso lavoro da fare e la maggior parte delle volte questo lavoro è retribuito ovviamente a pagare sarà colui che ha chiesto una mano o dei consigli al commercialista stesso. Infatti, il commercialista è una figura molto importante anche per l'apertura di un'azienda visto che è lui stesso ad occuparsi di tutte quelle documentazioni che servono al proprietario dell'azienda per andare verso l'apertura.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fatevi seguire da un commercialista per tutti li aspetti burocratici
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di comunicazione e pubblicità

L'evoluzione rapida e continua del mercato porta le aziende a dover affrontare la concorrenza in espansione. Quindi per avere successo non si deve sottovalutare tutto quel ciò che riguarda la pubblicizzazione dei propri prodotti ed i servizi. Aprire...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di servizi disbrigo pratiche

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come aprire un'agenzia di servizi di disbrigo pratiche. Quando si parla di agenzia di disbrigo pratiche, si intende un'attività che è specializzata nel risolvere questioni di tipo burocratico,...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di assicurazioni

Il mondo delle assicurazioni è abbastanza complesso e articolato, ma anche molto affascinante. Se ha suscitato il vostro interesse e ne volete fare la vostra professione, sappiate però che l'iter non è semplice. Un buon inizio è quello di avere racimolato...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di onoranze funebri

Il lavoro presso un'agenzia funebre non è facile da gestire ed è piuttosto impegnativo in quanto non dà la possibilità di riposo programmato e si dovrà dare la propria disponibilità sia di giorno che di notte, comprese le festività. Attraverso i passaggi...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia immobiliare

In un periodo socio-economico come quello attuale nel quale trovare lavoro è sempre più difficile e spesso le soluzioni proposte non sono allettanti, è possibile optare per una scelta alternativa: infatti, se si è davvero appassionati ed esperti del settore...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di viaggi

In questi tempi di crisi quante volte avete pensato di aprire un' attività imprenditoriale per arrotondare lo stipendio o per immettervi nel mondo del lavoro? Per iniziare ci vuole un budget da sessantamila euro per pagare l'affitto della proprietà immobiliare,...
Aziende e Imprese

Come redigere una proposta di consulenza

Per proposta di consulenza intendiamo sostanzialmente una proposta che il consulente appunto intende proporre ad un cliente potenziale, entro la quale va a specificare le condizioni per le quali si intende accettare ed eseguire l'incarico. La proposta...
Aziende e Imprese

Agenzia d'affari: come si apre

Quando si cerca di aprire un'attività lavorativa solitamente si tende ad aprire un negozio, ma avete mai pensato a qualcosa di diverso, come per esempio ad un'agenzia d'Affari? Un'agenzia di affari è un esercizio a scopo di lucro in grado di offrire al...