Come applicare il Metodo del cost to cost

Tramite: O2O 22/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri cari lettori che sono dei veri e propri appassionati di finanza, a capire come poter applicare il metodo del cost to cost, nel modo più semplice possibile. Iniziamo subito con il dire che il metodo del cost to cost (oppure anche detto metodo del costo sostenuto) è quello maggiormente utilizzato nella prassi ai fini della determinazione della percentuale di avanzamento lavori, ed è quello che meglio rappresenta la correlazione fra costi e ricavi ovvero il principio della competenza economica. Questa guida si propone di esaminare gli elementi pratici di maggiore rilievo connessi all'utilizzo della metodologia in discorso. Pronti per iniziare? Buon lavoro e buon divertimento a tutti! In questa guida come da titolo vedremo come applicare il metodo del cost to cost all'interno di qualsiasi campo soprattutto in quello della finanza. Proprio per questo richiediamo una maggiore attenzione visto che comunque è un articolo abbastanza complesso. Vediamo di seguito tutti i passaggi per come fare.

27

Occorrente

  • forza di volontà
37

La commessa

Iniziamo subito con il dire che il metodo del costo sostenuto, che è maggiormente conosciuto nella prassi come metodo del "cost to cost", è il metodo più diffuso per calcolare lo stato di avanzamento di una specifica commessa a lungo termine e si fonda sull'assunto che lo stato di avanzamento di un'opera possa essere correttamente stimato calcolando il rapporto fra i costi effettivi, ovvero sostenuti e consuntivati alla data di riferimento, ed anche i costi totali stimati. Come abbiamo già anticipato all'interno di questo passo ed all'interno dell'introduzione è molto importante capire che questo metodo è diffuso soprattutto nel campo della finanza infatti, principalmente viene usato per controllare e quindi vedere tutti i passaggi di avanzamento per quanto riguarda una specifica commessa.

47

I costi effettivi

Ai fini della determinazione dei costi effettivi, occorre sapere ed anche ricordare che bisogna prendere in considerazione, davvero tutti i costi relativi ad una data commessa, siano essi direttamente imputabili alla medesima, ovvero si tratti di costi indiretti da imputare pro quota al processo produttivo oggetto di indagine. Inoltre, come accennato in premessa in questo articolo che abbiamo deciso di proporre a tutti voi, dobbiamo ricordare che i costi effettivi si devono riferire a consumi o lavori effettivi, e non al semplice ordine. Inoltre, i costi effettivi tendono ad essere comunque in un certo senso molto importanti visto che si devono prendere sempre in considerazione in qualsiasi caso.

Continua la lettura
57

Il costo totale

Il costo totale è, invece, costituito dalla sommatoria tra i costi consuntivi già sostenuti e tutti i costi stimati a finire. Da quanto appena detto si deduce che il costo totale comprende l'insieme dei costi diretti e la quota imputabile dei costi indiretti di produzione. Tale stima deve essere costantemente aggiornata, per recepire le possibili modificazioni nei costi di acquisizione dei fattori produttivi, gli effetti di successivi accordi con il committente su varianti in corso d'opera, gli imprevisti, le previsioni sugli oneri di assistenza, garanzia e collaudo, e gli eventuali costi di smantellamento. Oltre al costo effettivo c'è anche il costo totale. Il costo totale tende ad essere la somma dei costi consuntivi già sostenuti come abbiamo descritto all'inizio di questo passo e anche tutti i costi stimati a finire.

67

L'esempio

Alla luce di quanto premesso, passiamo all'esame di un caso pratico di valutazione con il metodo «cost to cost». Per far ciò ipotizziamo che il contratto stipulato per la realizzazione di un'opera ultrannuale preveda un corrispettivo pattuito in misura fissa nella misura di euro 500.000.
I dati della commessa sono i seguenti:
Ricavi contrattuali: 500.000
Costi previsti: lavoro 100.000, materiale 200.000, subappalti 44.000, pro quota costi indiretti 76.000
Il costo totale è quindi pari a 420.000, mentre il profitto lordo (stimato) ammonta a 80.000 (pari alla differenza tra ricavi pattuiti, 500.000, e costi totali stimati, 420.000). Una volta che abbiamo specificato per bene come calcolare il metodo del cost to cost è molto importante comunque fare qualche esempio come abbiamo appena fatto anche per farvi capire come funziona questo metodo ed anche come calcolare i vari costi che abbiamo citato all'interno di questa guida.
Ovviamente consigliamo sempre a tutti ad ogni fine guida che se non si ha appreso abbastanza da questo elenco e dai vari passaggi di chiedere aiuto ad una persona specializzata nel settore oppure di documentarvi di più con video tutorial di esempi fatti tramite il metodo cost to cost.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Con la buona volontà e voglia di fare, grazie al metodo del fai da te, saremo in grado di realizzare, con le nostre mani, qualcosa di davvero unico e molto speciale, diverso dal comune!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come fare business-to-business con Facebook

Facebook è uno strumento formidabile per accrescere la notorietà e il successo del tuo brand, per coinvolgere con efficacia i potenziali clienti e trovarne di nuovi, per offrire promozioni accattivanti e generare creatività di marketing eccezionale. Probabilmente,...
Aziende e Imprese

Come calcolare il multiplo enterprise value to Ebitda

Se abbiamo intenzione di acquistare un'azienda, prima di farlo dovremo valutare bene la sua situazione economica, per evitare di acquisire un'attività poco conveniente o ad un valore maggiore rispetto al suo attuale valore. Per fare ciò, soprattutto se...
Aziende e Imprese

Come applicare il principio di competenza economica

Il principio di Competenza Economica è fondamentale per capire come costruire un Conto Economico. Infatti, è solo applicando questo principio che si può capire come imputare temporalmente costi e ricavi nel documento. Nella sostanza è proprio questo principio...
Aziende e Imprese

Come Stimare Il Valore Dell'Avviamento Utilizzando I Sovraredditi

L'avviamento rappresenta un elemento davvero importante, il quale distingue in modo sostanziale le società già avviate che lo hanno dalle imprese di nuova costituzione che ne sono sprovviste. Precisamente, si tratta di un'immobilizzazione immateriale...
Aziende e Imprese

Come promuovere la tua attività su internet in modo efficace ed economico

La pubblicità è a la vera anima delle attività commerciali e, proprio per questo motivo, anch'essa necessità di rinnovarsi per invogliare sempre più consumatori, i quali sono sempre più consapevoli ed esigenti. Quindi, per riuscire a vendere i propri...
Aziende e Imprese

Catering e banqueting: cosa sono e come funzionano

I termini inglesi "catering" e "banqueting" vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà corrispondo a due servizi diversi. Il termine catering, dall'inglese "to cater" (approvvigionare) indica tutte le attività che legate al rifornimento di...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Come calcolare il costo del lavoro

Il costo del lavoro e la sua determinazione servono a pianificare le uscite aziendali e le spese di gestione dell'attività nel suo complesso. In qualsiasi busta paga sono visibili i costi del lavoratore, che tendenzialmente rappresentano la risultante...