Come annullare un mutuo
Introduzione
Il mutuo non è altro che un presti di denaro o altri beni mutuabili, che una parte presta ad un'altra, la quale si obbliga a restituire la stessa somma o lo stesso bene prestatogli dopo un certo periodo di tempo. Esistono moltissime forme di mutuo e queste possono essere sia a titolo gratuito (viene prestata una certa somma e allo scadere del tempo previsto viene restituita solo l'intera somma prestata), e sia a titolo oneroso (viene prestata una certa somma e allo scadere del tempo previsto il soggetto che ha usufruito del prestito dovrà restituire sia la somma prestata che un'ulteriore quota detta interessi). In questa guida, in particolare, cercheremo di capire come fare per riuscire ad annullare correttamente il mutuo.
Occorrente
- Modulo 600
- Atto notarile
La normativa
La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato la possibilità di annullare il mutuo, nel caso in cui venga accertata l'applicazione di un tasso elevato e quindi di usura. Tale limiti vengono dichiarati nella legge 108/96, mentre la sentenza a cui fa riferimento la nuova legge è la numero 350/2013. L'annullamento può essere avviato da un giudice d'ufficio che accerta la truffa, oppure facendola vedere al mutuatario stesso.
L'annullamento del mutuo non è una procedura obbligatoria, ma è necessaria se decidiamo di vendere la casa o richiedere un nuovo prestito ipotecario, poiché non ci sarà alcun onere sulla nostra casa.
La consultazione delle spese
Il percorso per rilevare tale tasso di usura deve seguire un percorso ben delineato; qualora ci sentissimo vittime di questa truffa, vi sono delle associazioni per i consumatori, che mettono a disposizione delle guide aiutandoci a stabilire se i valori indicati sulla compravendita, sono eccessivamente superiori al tasso globale chiamato taeg. Comprende anche le spese come gli interessi di mora, le spese d'incasso ecc. Quindi, contratto alla mano, dobbiamo risalire alle spese globali incorporate nel taeg e compariamole con quelle stabilite come tasso di usura. Se fossero uguali o maggiori allora saremmo di fronte a una situazione fuorilegge. Molto spesso capita che se abbiamo delle rate arretrate, o comunque erogate in ritardo e con la successiva gravante degli interessi di mora, si può verificare la situazione di usura, pertanto prestiamo attenzione se abbiamo una situazione simile. La legge 108/1996 ha stabilito il limite massimo del tasso gravante sui finanziamenti, proprio per assicurare la tutela del consumatore. Nel sito della banca d'italia, sono consultabili i tassi globali medi, tramite la sezione vigilanza.
La firma dell'atto notarile
Mentre il notaio prepara l'atto di annullamento del mutuo, dobbiamo informare il Tesoro. Nonostante il fatto che la cancellazione del mutuo sia esente da qualsiasi forma di pagamento, sarà necessario compilare il modulo 600 per l'annullamento del modulo e pagare la tassa sugli atti legali documentati. Il costo di questa transazione sarà di un euro, che è il prezzo del documento stesso. Parallelamente, la banca informeràil notaio, il quale dovrà firmare l'atto di annullamento. Per questa procedura, non è necessario che il richidente sia presente. Dopo di questo, il prossimo passo per cancellare il mutuo sarà pagare la commissione corrispondente in modo tale che il notaio consegnerà l'atto firmato.
La consegna dei documenti al catasto
Infine, bisogna portare la documentazione al catasto. È necessario consegnare l'atto di annullamento del mutuo e dell'imposta e, entro un termine di circa quindici giorni, ci comunicheranno di procedere alla raccolta dei documenti e al pagamento del contributo previsto. Quest'onere sarà sollevato sulla nostra proprietà. Se la nostra intenzione è di vendere la casa, possiamo approfittare di questa visita al catasto per richiedere la semplice nota che accredita lo stato dei carichi della casa. Se abbiamo bisogno di annullare un mutuo ma anche dopo aver letto questa guida non sappiamo come procedere, potremo rivolgerci presso lo studio di qualche esperto in questo settore per farci aiutare ad eseguire correttamente questa procedura.