In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come ampliare nel migliore dei modi il portafoglio clienti. Va detto che il portafoglio cliente rappresenta senza ombra di dubbio una risorsa a dir poco fondamentale per qualsiasi tipo di impresa in termini economici e anche per quanto riguarda quelle che sono le relazioni sociali. Per sfruttare nel miglior modo possibile questo patrimonio, è a dir poco indispensabile che all'interno dell'azienda tutti i dipendenti prendano piena consapevolezza del fatturato aziendale. Tuttavia selezionare accuratamente la propria azienda, è una prassi determinante per fare in modo di avere un quadro completo delle proprie fonti di redditività e anche di costo. Nella maggior parte dei casi, gestire un singolo cliente comporta impiego di più tempo, risorse e scelte, per fare in modo di mantenerlo il più a lungo possibile e non è certo una cosa da poco. In alcuni casi, il cliente medesimo può manifestare insofferenza oppure impazienza per la mancanza o inadeguatezza di un determinato servizio o per la lentezza di quelli che sono i processi di acquisto. Questo è un aspetto a dir poco negativo per un'azienda, visto e considerato che questo tipo di attrito può portare il cliente, in un primo momento, alla ricerca di alternative e, successivamente, se costretto, mettere fine a tutte le relazioni con l'azienda stessa. In ogni caso, seguendo i passi di questa guida, è possibile fare in modo di incrementare il portafoglio cliente e far crescere sempre di più la propria azienda in termini di fatturato.