Come amministrare una Srl
Introduzione
La Società a responsabilità limitata (il cui acronimo è "Srl") rappresenta uno dei modelli di società di capitali più diffuso nel territorio italiano, anche perché è avviabile con un capitale sociale di soltanto 10.000? (il 25% del quale deve essere versare contestualmente alla costituzione dell'azienda stessa).
La Società a responsabilità limitata, però, è un modello societario abbastanza complesso da gestire e dirigere (contrariamente ad una ditta individuale o ad una società di persone): di conseguenza, è sempre preferibile conoscere bene i processi economici e la ragioneria di base.
Nel seguente dettagliato ed esaustivo tutorial di diritto commerciale che vado ad enunciare nei passaggi successivi, pertanto, vi parlo di come si deve amministrare correttamente una qualsiasi "Srl": leggete i consigli riportati di seguito e certamente avrete meno difficoltà ad occuparvi della vostra azienda.
Occorrente
- Società a responsabilità limitata
- Capitale sociale iniziale di almeno 10.000€
- Rendiconto finanziario
- Statuto
- Convocazione dell'Assemblea dei soci
La contabilità
Un aspetto davvero importante è certamente legato al regime contabile di una "Srl", il quale viene detto "ordinario" (qualunque sia il proprio volume d'affari) e amministrato sempre in contabilità ordinaria: nella ditta individuale o società di persone, invece, il regime contabile ordinario è previsto soltanto per un fatturato maggiore di 700.000? (per attività commerciali) o 400.000? (per aziende di servizi).
Questo vuol dire che, per ciascuna operazione economica registrata per conto della Società a responsabilità limitata, è sempre necessario considerare il rendiconto finanziario, ovvero le uscite e le entrate di cassa avvenute nel corso dell'esercizio amministrativo.
Le azioni
Con riferimento ai titoli azionari in una "Srl", le azioni potranno essere sia nominative che al portatore: in quest'ultimo caso, il capitale sociale rappresentato deve essere completamente versato.
Lo Statuto della Società a responsabilità limitata ha l'opportunità non soltanto di escludere l'emissione materiale e cartacea di un titolo azionario, ma anche di prevederne la loro emissione e assegnazione non proporzionale al valore dei conferimenti.
Per amministrare bene una "Srl", essa dev'essere un soggetto giuridico a se stante e diverso dalla figura dell'amministratore: dunque, ogni prelievo/versamento dalla cassa o dal c/c intestato alla società deve essere sempre giustificato.
L'assemblea dei soci
La persona o le persone che gestiscono una Società a responsabilità limitata, inoltre, devono convocare almeno una volta all'anno l'Assemblea dei soci, quando è necessario discutere l'approvazione del bilancio di esercizio e ulteriori argomenti importanti per la direzione ottimale della società.
Gli amministratori e i soci della "Srl" possono avere due tipologie di ricavi dalla medesima:
- il compenso come amministratore, che diviene una specie di "dipendente" e riceve una busta paga con cadenza mensile, trimestrale o annuale;
- i dividendi dagli utili distribuiti, ossia la suddivisione del reddito societario al netto delle imposte dirette e indirette.
Guarda il video

Consigli
- Ciascun prelievo/versamento dalla cassa o dal c/c della "Srl" non deve essere confuso con le spese/entrate personali dei soci e degli amministratori: dunque, è necessario tenere distinta la direzione della società con la gestione delle risorse dell'amministratore.