Un aspetto davvero importante è certamente legato al regime contabile di una "Srl", il quale viene detto "ordinario" (qualunque sia il proprio volume d'affari) e amministrato sempre in contabilità ordinaria: nella ditta individuale o società di persone, invece, il regime contabile ordinario è previsto soltanto per un fatturato maggiore di 700.000? (per attività commerciali) o 400.000? (per aziende di servizi).
Questo vuol dire che, per ciascuna operazione economica registrata per conto della Società a responsabilità limitata, è sempre necessario considerare il rendiconto finanziario, ovvero le uscite e le entrate di cassa avvenute nel corso dell'esercizio amministrativo.