I responsabili potranno organizzare per esempio le sagre, per diffondere e dare valore ai vari prodotti tipici locali. Anche gli eventi culturali rappresentano un ottimo modo per migliorare lo stato della città e dei cittadini. L'associazione quindi può anche organizzare gite, escursioni e visite guidate che siano parte integrante di grandi progetti. Infine, la trasparenza del ramo finanziario è di estrema importanza. I responsabili del bilancio dovranno rendere pubblici i conti così come le spese sostenute. Tutti i soci infatti devono essere a conoscenza delle entrate e delle uscite, e nel contempo provvedere anche a nominare le figure necessarie alla gestione amministrativo-contabile della Pro Loco. Il personale richiesto sono il segretario, il tesoriere e i revisori dei conti. Per l'associazione si dovrà aprire codice fiscale e partita Iva, tenere una contabilità e presentare la denuncia dei redditi qualora ne ricorrano i casi. La Pro Loco inoltre verrà anche iscritta ai registri regionali delle Associazioni di promozione sociale.