Accompagnare le persone nell'ultima fase della vita è un compito importante e difficile. Farlo quando sono residenti in una casa di riposo lo è ancora di più, perché spesso ci si trova a combattere con le regole (dure ma necessarie), le pressioni da parte delle famiglie, dei servizi sociali e le esigenze dei singoli pazienti da soddisfare al meglio. Se si gestisce una casa di riposo occorre ricordare sempre che nelle professioni di aiuto non è possibile raggiungere la perfezione in ogni singolo caso, ma ci si può avvicinare utilizzando intelligenza, buon senso ed empatia. Le visite dei familiari dovranno essere libere compatibilmente con gli orari della struttura, e i visitatori potranno fermarsi tutto il tempo che desiderano. Andranno anzi incentivate le visite e presentato alle famiglie degli anziani un report periodico della condizione del loro congiunto, in modo da mantenere un legame stretto, anche se non vivono più sotto lo stesso tetto. A loro può essere affidata una buona parte delle attività ricreative, delle feste e dei piccoli eventi che andranno organizzati il più spesso possibile.