Alimentate la madre attraverso una dieta altamente nutriente, soprattutto dopo la quinta settimana di gravidanza. È importante anche preparare l'ambiente alla nascita dei gattini. Costruite una scatola accogliente, con lenzuola pulite e una fonte di calore naturale, quindi lasciate partorire la gatta in modo indipendente, in quanto lei saprà per natura come comportarsi. Dovete essere presenti durante il parto, ma non interferire con esso. Preparate l'occorrente per situazioni di emergenza, tenendo a vostra disposizione un aspiratore per la compensazione delle vie respiratorie e il numero di telefono del veterinario, utile nel caso in cui si dovesse verificare una situazione per la quale non si è preparati. Dopo la nascita, è importante portare i mici a fare una visita di controllo e concordare con il veterinario il ciclo di vaccinazioni che è necessario effettuare secondo il calendario previsto. A questo punto, dopo lo svezzamento, potete iniziare a vendere i cuccioli, tenendone con voi almeno uno per poter ricominciare il ciclo. Come avrete capito, per quanto si tratti di un lavoro apparentemente semplice, richiede molta attenzione e precisione per fare in modo che nascano dei gattini sani e non si verifichino dei problemi. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero tre, annunci di lavoro come allevatore di gatti.