Come aggiornare il permesso di soggiorno dopo la nascita di un figlio

Tramite: O2O 17/02/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Gli stranieri che risiedono in Italia devono possedere il permesso di soggiorno, ed aggiornarlo periodicamente specie se ci sono particolari variazioni come ad esempio il cambio di passaporto, di domicilio o l?eventuale nascita di un figlio. In riferimento a quest'ultimo, ecco una guida dettagliata su come aggiornare il permesso di soggiorno.

26

Occorrente

  • Permesso di soggiorno
  • Modello 209 rilasciato dalla Questura
  • Marca da bollo
  • Bollettino postale
36

Dichiarare il neonato presso l'Ufficio Anagrafe

Le normative vigenti in merito alla nascita di bambini sul territorio italiano, prevedono innanzitutto che venga scelto il nome di Battesimo prima di procedere con la dichiarazione presso l?Ufficio Anagrafe. Il nome ovviamente deve essere adeguato al sesso del neonato, e in caso di quelli multipli vi è un limite di tre. Inoltre vale la pena sottolineare che il bebè non può avere l?identico nome del padre, di un fratello o di una sorella tutti ancora in vita. Detto ciò, il permesso di soggiorno deve essere aggiornato, seguendo un determinato iter burocratico con l?inserimento di tutti i dati riferiti al neonato stesso.

46

Compilare l'apposito modello

Per aggiungere il neonato nel permesso di soggiorno, i genitori stranieri devono compilare un'apposita domanda, allegando anche il certificato di nascita e il relativo codice fiscale del bambino. La richiesta di aggiornamento va poi inviata alla Questura di competenza tramite un qualsiasi sportello di un ufficio postale, a fronte del pagamento della relativa tassa con un bollettino di ?30,00. Tuttavia va sottolineato che per inserire il neonato nel permesso di soggiorno, è necessario anche apporre sull?apposito modello una marca da bollo di ? 16.00. La domanda inoltre può essere compilata gratuitamente presso un Patronato, specie da parte di coloro che hanno poca dimestichezza con la lingua italiana. Tra l?altro se il permesso di soggiorno è in corso di validità, è possibile anche effettuare un altro tipo di aggiornamento decisamente più semplice; infatti, basta compilare solo la prima pagina del modello, e precisamente la specifica sezione identificata con la voce ?Figli minori di 14 anni?.

Continua la lettura
56

Allegare i documenti del neonato

Alla domanda è poi necessario allegare oltre ai suddetti documenti del neonato, anche la copia del passaporto e del permesso di soggiorno degli stessi genitori. In questo caso essendo un aggiornamento dei dati, la spesa del bollettino postale è di appena ?27.50. Nel caso in cui i genitori hanno il permesso di soggiorno prossimo alla scadenza, allora conviene richiedere in contemporanea sia il rinnovo che l?inserimento del figlio appena nato. Indipendentemente da tutto ciò, vale la pena precisare che l?aggiornamento del suddetto documento è subordinato alla sua durata; infatti, se si tratta di un permesso che dura soltanto 1 anno, il bollettino postale ammonta a ?107.50, mentre se è inferiore ad 1 anno l?importo è di ? 127.50. Infine nel caso in cui il permesso di soggiorno dovrà avere una durata superiore ad 1 anno, la somma da pagare sempre tramite bollettino postale è di ? 227,50.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come aggiornare la carta di soggiorno

La Carta di Soggiorno è un permesso di soggiorno a tempo indeterminato. Questo titolo può essere rilasciato soltanto al cittadino straniero in possesso di un permesso di soggiorno da almeno 5 anni. Per ottenerlo è necessario essere in possesso di numerosi...
Previdenza e Pensioni

Come presentare richiesta di permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è un documento in alcuni casi obbligatorio, rilasciato dalle autorità competenti per autorizzare l'ingresso e il soggiorno di determinati soggetti all'interno del territorio italiano. La normativa attualmente vigente in Italia...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l’Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per lavoro autonomo

Trovare oggi una occupazione lavorativa in Italia risulta abbastanza complicato, soprattutto quando non si ha un diploma di maturità od una laurea. Molto spesso quindi le persone decidono di intraprendere un'attività in proprio, ma portarla avanti non...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere visto per lavoro all’ingresso in Italia

Il visto è un atto amministrativo con il quale la rappresentanza consolare o diplomatica autorizza a fare ingresso nel territorio dello stato, al fine di transitarvi o soggiornarvi per un tempo determinato. Il visto è rilasciato dall'ambasciata italiana...
Previdenza e Pensioni

Come fare richiesta di ricongiungimento familiare per stranieri

I cittadini stranieri residenti in Italia, extracomunitari e non, possono mantenere l'unità della propria famiglia chiedendo il ricongiungimento familiare purché siano in possesso di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, o di un...
Previdenza e Pensioni

Come funziona il bonus mamma domani

Prima di decidere di avere un figlio si dovrebbe tener conto di tante variabili. Una gravidanza, al giorno d’oggi, rappresenta un impegno, anche dal punto di vista economico. Fortunatamente lo Stato ha adottato una serie di misure per venire incontro...
Previdenza e Pensioni

Come chiedere un contributo statale se sei una madre single

Essere una madre single è molto difficoltoso, soprattutto perché ci si ritrova ad affrontare delle problematiche senza il sostegno e l'appoggio di un compagno. Mantenere un figlio completamente da sole per molte madri, può comportare una vita molto complessa,...