Come affrontare un colloquio di lavoro in germania
Introduzione
La Germania è una delle nazioni europee che oggi gode di un'economia florida, e quindi rappresenta un punto di riferimento per i cittadini italiani in cerca di un'attività lavorativa di qualsiasi genere. In questo territorio infatti si possono trovare lavori che richiedono svariate competenze, e soprattutto quelli riservati a personale altamente qualificato. Per trovare lavoro in Germania è tuttavia importante proporsi nel modo giusto, illustrando le specifiche attitudini professionali. A tale proposito, ecco una guida su come affrontare un colloquio di lavoro in Germania.
Occorrente
- Curriculum Vitae
- Conoscenza della lingua tedesca
Conoscere la lingua tedesca
Per avere delle buone possibilità di superare un colloquio di lavoro in Germania, è fondamentale conoscere la lingua madre anche se in molti casi quella inglese è accettata in quanto è un idioma internazionale. Premesso ciò, va sottolineato che alcuni colloqui richiedono soltanto la conoscenza della lingua tedesca, e questa potrebbe essere una delle considerazioni preliminari da fare prima di affrontarli. In ogni caso è importante esporre in modo esauriente le proprie attitudini professionali, tali da soddisfare le richieste dell'azienda esaminatrice.
Presentare il proprio Curriculum Vitae
Per affrontare nel migliore dei modi un colloquio di lavoro in Germania se la posizione richiede ad esempio la mansione di operaio in una fabbrica, è sufficiente far capire le proprie conoscenze tecniche. Se invece si tratta di lavorare in qualche settore ricettivo come un ristorante o un albergo, allora bisogna affrontare il colloquio di lavoro imparando dei vocaboli ed alcune espressioni importanti per interloquire con la clientela. Nello specifico saper dire in lingua tedesca piatto, forchetta, stanza o biancheria rappresenta un punto a favore per superare il colloquio. Tuttavia va sottolineato che la prima cosa da fare in modo chiaro ed univoco è presentare il proprio Curriculum Vitae, in cui si evidenziano le effettive capacità lavorative e linguistiche oltre che le esperienze regresse. In tutti i casi bisogna essere preparati a fornire delle risposte adeguate a delle domande ben precise, che molto spesso vengono appositamente formulate dagli esaminatori per verificare la veridicità di quanto descritto nel Curriculum stesso.
Conoscere a fondo il settore
Quando si affronta un colloquio di lavoro in Germania, un'altra richiesta specifica da parte degli esaminatori è di descrivere la propria personalità; infatti, all'invito ?Erzaehlen Sie etwas von Ihnen? (Mi parli un po? di Lei) è importante non raccontare la propria vita, bensì esporre in modo chiaro e sintetico quanto effettivamente si conosce. Inoltre se si tratta della lingua tedesca, bisogna coniugare nel migliore dei modi le frasi inserendo nell'ordine giusto soggetto, verbo e complemento che sono rispettivamente la sequenza esatta. Altre domande potrebbero riguardare le conoscenze specifiche del settore lavorativo a cui ci si sta candidando ed i titoli di studio conseguiti. Tali attitudini vengono in genere rivolte ad aspiranti lavoratori che si propongono di occupare dei ruoli specifici e di un certo rilievo. Per fare un esempio, se si ha un diploma di operatore turistico non si può pretendere che si venga assunti in un'azienda che si occupa di elettronica ed informatica; infatti, in questo caso è richiesta una specifica laurea in ingegneria ed eventuali Master.
Dimostrare di essere puntuali
Il popolo tedesco dal punto di vista comportamentale è nettamente diverso da quello italiano; infatti, non ama gesticolare ne tantomeno alzare il tono della voce, per cui dovendo affrontare un colloquio di lavoro proponendosi in questo modo, potrebbe rendere il percorso più agevole. Infine va sottolineato che molti datori di lavoro chiedono se la distanza dall'eventuale posto di lavoro assegnato sia facilmente raggiungibile, per cui dimostrare di poter essere puntuali è un altro elemento di valutazione che i responsabili d'azienda considerano in occasione di un colloquio di lavoro.