Come affittare una porzione della propria casa

Tramite: O2O 17/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Al giorno d'oggi sta diventando sempre più frequente l'idea di affittare una porzione della propria casa (di proprietà o in locazione) a persone in cerca di un alloggio in condivisione. Per entrambe le parti, il motivo di tale scelta è generalmente quello di risparmiare sulle quotidiane spese domestiche a partire dall'affitto, fino ad arrivare alla suddivisione delle spese relative alle varie forniture quali luce, gas e acqua. Trattandosi oramai di un argomento quotidiano per tante persone, nei passi successivi di questa guida vediamo nel dettaglio come regolarsi per affittare una porzione della propria casa.

27

Occorrente

  • Planimetria della casa
37

Stabilire le parti in comune

Prima di procedere alla ricerca di quelli che saranno i coinquilini che coabiteranno con noi all'interno della nostra abitazione, è assolutamente necessario stabilire le parti in comune ed avere cioè il quadro completo degli spazi personali e quelli in condivisione e per i quali generalmente è necessario porre delle regole per il quieto vivere. Generalmente, si tende a lasciare la piena libertà nella stanza affittata cercando di fare il possibile affinché la persona in questione abbia la possibilità di avere anche un bagno personale, tale da ridurre al minimo gli spazi in comune. In tal caso nella porzione di casa in affitto, è necessario aggiungere dei servizi igienici con una conseguente diramazione di tubazioni partendo da quelli che già servono la casa.

47

Scegliere una tipologia di contratto

Per l'affitto di una porzione della propria casa non esiste una soluzione contrattuale predefinita; il proprietario e l'inquilino possono infatti accordarsi secondo necessità e, scegliere una tipologia di contratto come ad esempio quello libero, a canone concordato, oppure transitorio (secondo la legge 431/98 che regola la locazione di unità intere). Nel caso in cui si affitta l'appartamento "a camere" è importante specificare soprattutto riguardo alla descrizione dell'immobile, la parte della casa che si concede in affitto magari allegando al contratto una piantina della struttura stessa ed i servizi annessi come ad esempio bagno e cucina, l'uso degli spazi comuni interni ed esterni nel caso ci fosse anche un giardino.

Continua la lettura
57

Adempiere a degli obblighi fiscali

Per quanto riguarda la stipula del contratto vero e proprio sia che si tratti di privati o di aziende, si dovrà adempiere ad alcuni obblighi fiscali e cioè portare due copie dello stesso all'Agenzia delle Entrate della zona, apportando una marca da bollo per ciascuna. Un consulente dell'Agenzia fornirà il modulo 69 che andrà compilato in tutte le sue parti. Nel quadro D in particolare, si inseriranno i dati registrati al Catasto e i metri quadri che sono stati affittati al locatario. Se si decide per l'opzione della cedolare secca, si dovrà versare un minimo importo non inferiore a 67 Euro. Il contratto ha validità effettiva dopo i trenta giorni dalla stipula e dalla firma delle due parti.

67

Installare contatori per letture parziali

Per quanto riguarda la ripartizione dei consumi energetici come luce, gas e acqua, è importante sottolineare che affittando una porzione della propria casa si può scegliere per una tariffa aggiuntiva al canone del tipo una tantum al mese, oppure installare per ogni utenza dei contatori specifici per delle letture parziali. Tale spesa iniziale deve ovviamente essere a carico del proprietario e non del futuro inquilino.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Stipulare solo contratti regolati dalla normativa vigente in materia
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come affittare una stanza della propria casa

Spesso capita, quando possediamo una casa grande, con molti spazi e magari anche ampi, di non occuparli tutti, oppure di relegarne alcuni a magazzino soltanto perché non sappiamo cosa farcene. Se non volete sprecarla, potete trasformarla in una semplice...
Case e Mutui

Come affittare una casa per brevi periodi

Andare in vacanza prendendo una stanza d'albergo è spesso troppo dispendioso, per questo motivo molti vacanzieri decidono di affittare un appartamento in cui trascorrere quei pochi giorni di vacanza. Questa decisione implica un notevole risparmio, sia...
Case e Mutui

Come comprare un immobile da affittare

L'investimento immobiliare consiste nella compravendita di un bene al fine di ottenere un guadagno. Dopo l'acquisizione del bene si può decidere di venderlo oppure di affittarlo per avere un profitto mensile. In questo secondo caso si ha una rendita...
Case e Mutui

10 consigli per affittare casa senza incorrere in brutte sorprese

Affittare casa non è semplice come sembra. Si rischia, infatti, di incorrere in situazioni spiacevoli e non essere indenni da truffe. L'affitto non sempre ci rende immuni da trappole: molti truffatori infatti giocano proprio sulla poca disponibilità economica...
Case e Mutui

Come affittare casa agli studenti

Le città universitarie sono famose per i loro affitti bassi studiati apposta per gli studenti. Sono sempre tanti gli studenti che ogni anno decidono di prendere in affitto una casa per evitare lunghe ore nei mezzi di trasporto. Ma come si affitta una...
Case e Mutui

Affittare con contratto 4+4: errori da evitare

Avere un appartamento da mettere in affitto rappresenta oggi una rendita aggiuntiva, che per molte famiglie significa avere la possibilità di integrare in modo adeguato le proprie entrate mensili. Sia che si tratti di una proprietà ereditata da una vecchia...
Case e Mutui

10 cose da fare prima di affittare un appartamento

Sebbene affittare un appartamento o una casa non sia vincolante e finanziariamente impegnato come comprarla con un mutuo, è comunque un impegno. Per questa ragione, oltre agli oneri di legge, c'è un vademecum, una lista di almeno 10 cose da fare prima...
Case e Mutui

Come affittare una casa vacanza: dettagli da conoscere

Affittare una casa in vacanza non è cosi semplice come può sembrare a prima vista. Pertanto nella guida che segue illustreremo come procedere per affiatarne una e quali sono i dettagli fondamentali da conosce e ai quale fare estrema attenzione. Non resta...