Come addebitare i pagamenti su carta di credito
Introduzione
La carta di credito è uno degli strumenti più utilizzati, ad oggi, nel mondo delle transazioni. Qualsiasi acquisto può essere completato con l'utilizzo di una di queste carte, fornite su richiesta dagli istituti bancari. Nel momento in cui avviene l'attivazione di una carta di credito si può inevitabilmente incorrere in alcune spese accessorie o addebiti, che in passato venivano maggiormente omessi al contibuente. Al di là di questi problemi, che possono insorgere all'atto della sottoscrizione di una di queste carte, il funzionamento del sistema è molto semplice. La carta di credito, infatti, permette di sostituire in maniera semplice e veloce la banconota o le monete fisiche. Ma senza anticipare altro in questa guida vedremo come addebitare i pagamenti su Carta di Credito, usandola come una specie di 'portafogli elettronico'.
Occorrente
- Carta di Credito
Attivazione della carta
Il sistema che sfrutta la crta di credito è nato fondamentalmente per facilitare le transazioni quotidiane, senza l'ansia di essere muniti di tanto contante. Non tutte le persone, infatti, si trovano a proprio agio con il portafogli pieno. L?addebito su carta di credito fa parte della vasta gamma di abituali spese quotidiane o periodiche (bollette, abbonamenti ecc.). Pagare nel nostro negozio di fiducia sarà semplicissimo: il procedimento è quasi identico a quello dell'addebito su conto corrente ma l'unica cosa che cambia è che ogni cifra, in questo caso, viene pagata con i fondi depositati sulla carta.
L'attivazione potrà essere portata a termine nel momento di apertura di un conto presso una banca o su richiesta, compilando un apposito modulo per la registrazione e la consegna della carta.
Modalità di pagamento
L'unica cosa che bisogna fare per sfruttarla è presentarla, al momento del pagamento, alla cassa del negozio. È bene ricordare che la carta deve riporre la nostra firma e deve essere accompagnata da un documento d'identità. Quest'ultima richiesta spesso passa in secondo piano, a discrezione del personale che si trova alla cassa. Nel momento in cui passa nelle mani del commerciante, questi la inserisce in un apposito strumento che ne certificherà l'autenticità e che svolgerà automaticamente tutte le operazioni del caso. Nel momento in cui la cifra viene accreditata, il venditore fornisce all'acquirente un apposito scontrino, il quale va firmato e conservato.
Verifica della transazione
Una volta addebitato l'importo sulla propria carta si procederà alla verifica di tale transazione entro i 30 giorni successivi al pagamento. Questa verifica, di solito, avviene in pochi minuti ma può anche capitare che siano necessari tempi più lunghi perché il saldo sia disponibile.
Se ci si dovesse accorgere di aver avuto erroneamente sulla propria carta un addebito non dovuto è possibile contestare il fatto, contattando tempestivamente il proprio Istituto Bancario.
Guarda il video

Consigli
- Se la propria carta viene smarrita o sottratta, è necessario telefonare al numero di emergenza per bloccarla.