Come acquistare una casa abbandonata

Tramite: O2O 21/06/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

La crisi economica imperversa ormai da almeno un decennio e la stessa ha anche investito inesorabilmente il mercato immobiliare. Nonostante ciò, i potenziali acquirenti degli immobili non mancano mai. In molti casi si ha il desiderio di recuperare un'abitazione abbandonata da molti anni della quale spesso non si hanno informazioni sufficienti, a parte il fatto che bisogna portare avanti una lunga procedura di restauro. Molte volte poi, non si è neanche in possesso dei recapiti dei vecchi proprietari. Cosa fare dunque nel caso in cui si sia fortemente interessati ad un immobile ormai disabitato e non dichiaratamente in vendita. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come acquistare una casa abbandonata. Il tutto non è semplice, ma seguendo ciò che illustrerò nei vari passaggi, potrà essere un'impresa fattibile.

27

Occorrente

  • Molta pazienza e tenacia
  • Una buona dose di fortuna
37

Cercare di rintracciare il proprietario

La prima cosa importante da fare naturalmente per comprare una casa abbandonata è quella di rintracciare il vecchio proprietario dell'abitazione in questione. Bisogna tenere presente che la maggior parte degli edifici residenziali risulta essere proprietà di un privato, ma ci sono anche delle rare eccezioni in cui un immobile che versi in condizioni di abbandono sia di proprietà dello Stato o di qualche altro ente pubblico come ad esempio il Comune. Per fare in modo di rintracciare il vecchio proprietario, non bisogna fare altro che recarsi presso gli uffici del catasto del Comune, muniti di indirizzo e di numero civico dell'immobile che si vorrebbe acquistare. Dette informazioni si devono assolutamente comunicare ad un impiegato. Dopo aver fatto un colloquio, il catasto provvederà a fornire i dati in suo possesso e che riguardano la proprietà dell'edificio. È vivamente consigliato verificare sempre l'esattezza di queste informazioni, operando un confronto con i dati presenti all'ufficio dei registri immobiliari. Se vi fosse corrispondenza, allora non si dovrà fare altro che contattare l'intestatario ed eventualmente avviare una trattativa.

47

Fare la propria offerta al proprietario

Una volta che si sarà entrati in contatto con il proprietario della casa abbandonata, si potrà fare sin da subito la propria offerta. Tuttavia non si deve cantare vittoria troppo presto, visto e considerato che non si sarà del tutto sicuri che il vecchio padrone di casa voglia effettivamente disfarsi dell'immobile. Per questa ragione sarebbe opportuno fargli notare che in simili condizioni l'immobile in questione non gli servirebbe più. Nel caso in cui non si riesca ad avere la meglio, è consigliabile proporre di prendere in affitto l'abitazione, offrendosi di ristrutturarla a proprie spese. In questo modo il possidente potrebbe trarne dei benefici e, una volta che sarà terminato il contratto di affitto, avere una casa totalmente rinnovata e di valore. Normalmente, un proprietario di un immobile abbandonato è incline ad accettare una proposta del genere.

Continua la lettura
57

Richiedere all'anagrafe una dichiarazione di successione se il proprietario è deceduto

Molte volte può succedere che il proprietario di un'abitazione abbandonata, del quale si sono ottenuti i dati presso l'ufficio del catasto del Comune sia deceduto. In tal caso risulterà indispensabile richiedere all'ufficio anagrafe se esiste una dichiarazione di successione che consenta di conoscere al più presto l'eventuale legittimo erede della casa. Una volta che sarà stato rintracciato il nuovo proprietario, ci si dovrà comportare come illustrato al precedente passaggio. Nel caso in cui non vi sia nessun erede che abbia reclamato il bene in questione, sarà necessario rivolgersi direttamente allo Stato che provvederà a rintracciare i parenti più prossimi. Ci si dovrà poi accertare se questi ultimi sono intenzionati a rinunciare all'eredità. Questa procedura può richiedere anche molto tempo, visto che ci sono molte questioni di tipo burocratico. Se i tempi dovessero allungarsi, si può sempre valutare di cambiare obiettivo.

67

Fare domanda speciale al Consiglio comunale

In molti casi può succedere che un'abitazione abbandonata da tempo, divenga proprietà del comune. In questo caso risulterà indispensabile rivolgere una domanda speciale al Consiglio Comunale. Quest'ultimo farà un'attenta valutazione se cedere o meno la proprietà dell'edificio in questione, in caso positivo, ne stabilirà le condizioni di acquisto. Qualora il proprietario dell'immobile fosse lo Stato, quest'ultimo avrà l'autorità di trattare la vendita secondo le stesse identiche modalità che utilizzerebbe un privato. In conclusione, riuscire ad acquistare una casa abbandonata con successo è spesso questione di fortuna, perché come accennato prima, ci sono lunghe procedure burocratiche da affrontare e possono passare molti mesi, forse anche qualche anno. Ma se tutto dovesse andare a buon fine, la soddisfazione di aver comprato questo tipo di immobile sarà tanta. È sempre bene affrontare con tenacia tutte le difficoltà che si dovessero presentare durante tutto ciò, perché acquistare una casa abbandonata è sicuramente impresa difficile, ma non impossibile.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso di un proprietario restio a vendere, valutate l'affitto e il restauro a vostre spese.
  • Non demoralizzatevi alla prima difficoltà che vi separa dall'acquisto dell'abitazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come recedere dal contratto di affitto

Quando si stipula un contratto di locazione di un immobile viene indicata la data di scadenza. Può capitare tuttavia che si possa verificare la necessità di dover recedere anticipatamente dal contratto. Le esigenze abitative di ognuno cambiano nel corso...
Case e Mutui

Come subentrare in una casa popolare

Al giorno d'oggi sempre più persone fanno richiesta per potere alloggiare negli edifici di edilizia popolare, più semplicemente chiamate case popolari. In Italia questi edifici sono spesso soggetti ad una situazione di sovraffollamento e non sono rari...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile all'asta

Partecipare ad un'asta per l'aggiudicazione di un immobile, rappresenta un utile strumento che spesso è in grado di far risparmiare parecchi soldi al compratore. Attraverso questa procedura, è inoltre possibile risparmiare molto tempo prezioso, vista...
Case e Mutui

Le norme che regolano l'acquisto di una proprietà

Secondo l'articolo 832 del codice civile, la proprietà è il diritto di godere e disporre di un bene in modo pieno ed esclusivo, nel rispetto dei limiti posti dalla legge. Il diritto reale di proprietà può essere acquistato in diversi modi, classificabili...
Case e Mutui

Come tutelarsi se il proprietario non registra il contratto di affitto

Molti sono coloro che offrono un canone d'affitto minore, appunto per convincere l'affittuario ad accettare il compromesso. A tale proposito è bene sapere che c'è chi, addirittura, non fa firmare alcun accordo e chi, invece, fa firmare al proprio inquilino...
Case e Mutui

10 motivi per preferire i piani alti in condominio

Sarà capitato anche a voi di domandarvi com'è la vita di chi abita ai piani alti di un condominio, soprattutto se siete in procinto di acquistare una casa; diversamente è possibile che ne sappiate già qualcosa poiché ci vivete, e magari cercate solamente...
Case e Mutui

Motivi validi per mandare via un inquilino

Quando si stipula un contratto di affitto, viene effettuato un accordo tra proprietario (locatore) e inquilino (conduttore): quest'ultimo, con il pagamento di un canone mensile può usufruire dell'immobile per il tempo indicato. La nostra legge prevede...