Come acquistare un immobile ipotecato
Introduzione
Cominciamo col precisare quando l'immobile viene ipotecato e, perché. Il momento in cui una persona chiede un mutuo alla banca, questa acquista nei confronti del mutuario un credito e, il suddetto mutuario si impegna a restituire il capitale con i relativi interessi. All'atto dell'acquisto dell'immobile, a garanzia del credito, la banca mette un'ipoteca sull'immobile, salvaguardandosi nel caso in cui il mutuario non dovesse pagare e, quindi venire meno ai suoi doveri. La banca ha facoltà di espropriare l'immobile ipotecato, venderlo all'asta e appropriarsi del ricavato e, solo dopo, l'eventuale residuo verrà suddiviso tra gli altri creditori. Nei passi della guida a seguire troverete tutte le indicazioni necessarie su come acquistare un immobile ipotecato.
Documenti
L'acquisto di una casa ipotecata prevede due documenti distinti: la nota di ipoteca (una cambiale) e l'interesse della sicurezza evidenziata dal documento "mutuo"; in genere, questi sono assegnati insieme, ma nel caso in cui sono divisi il titolare della nota e non del mutuo ha il diritto di preclusione. Secondo la legge di proprietà, un mutuo si verifica quando un proprietario impegna il suo interesse (diritto di proprietà), come la sicurezza o la garanzia per un prestito. I mutui su un immobile ipotecato rappresentano il meccanismo principale utilizzato in molti paesi, per acquistare proprietà private, residenziali e commerciali. Sebbene la terminologia e le forme differiscono da paese a paese, i componenti di base tendono ad essere molto simili.
Prestiti
I prestiti sono generalmente strutturati come prestiti a lungo termine e i pagamenti periodici sono simili ad una rendita calcolata in base al valore temporale dell'immobile ipotecato. La disposizione di base richiede un pagamento mensile fisso, su un periodo che oscilla dai dieci ai trenta anni, a seconda delle condizioni locali. Gli istituti di credito possono vendere l'immobile ipotecato ad altri soggetti che sono interessati nella forma di un titolo.
Interesse
L'interesse sulla casa ipotecata può essere fisso per tutta la durata del prestito o variabile. L'importo pagato per un determinato periodo e la frequenza dei pagamenti, può aumentare o diminuire. I due tipi fondamentali di prestiti che possono essere effettuati per l'acquisto di un immobile ipotecato sono: il mutuo a tasso fisso e il mutuo a tasso variabile. Il tasso di interesse in un mutuo a tasso fisso, rimane sempre lo stesso durante tutta la durata del prestito, mentre in un In mutuo a tasso variabile è generalmente fissato solo per un certo periodo di tempo.
Guarda il video

Consigli
- Seguite sempre i consigli di persone esperte nel settore