Come acquistare i buoni di risparmio emessi dalla Cina
Introduzione
I buoni risparmio rappresentano uno degli strumenti finanziari che molti istituti di credito cinesi riservano ai propri clienti, anche provenienti dall'estero. Sono dunque uno dei sistemi di investimento che consentono (sulla carta) un guadagno migliore. Si può accedere a tali buoni risparmio solo se si è titolari di un conto corrente presso la stessa banca che li emana. I buoni non sono soggetti a spese di apertura e neppure a quelle di gestione. Prima di procedere con l'acquisto, vi consigliamo in ogni caso di rivolgervi ad un consulente finanziario. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come acquistare i buoni risparmio emessi dalla Cina.
Occorrente
- C/C presso banca cinese
- Home Banking
- Servizio di firma digitale
Aprite un conto corrente
Va innanzitutto sottolineato che, sottoscrivendo un buon risparmio emesso dalla Cina, il cliente accetta di vincolare una determinata somma presente sul suo conto (da un minimo di 1000 euro a un massimo di 100 mila euro) per una durata prevista che va da 1 a 18 mesi. Su questa somma, verrà dunque applicato un tasso di interesse decisamente più alto rispetto a quello che il risparmiatore percepisce per la somma che ha a disposizione senza vincoli. Questa, dunque, una prima fondamentale caratteristica dei buoni di risparmio emessi dalla nazione asiatica. Vediamo ora, nel dettaglio, come è possibile sottoscrivere un buono risparmio emesso dalla Cina.
Sottoscrivete il modulo online
È possibile acquistare un buono risparmio emesso dalla Cina sia presso la filiale della banca cinese che lo rilascia (attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo, anche nella lingua originale di chi lo sottoscrive), sia inoltrandone richiesta tramite sito internet della banca stessa. Se si opta per la sottoscrizione online (che dispone certamente di una procedura più snella), occorrerà tuttavia avere già attivato un servizio di home banking e uno di firma digitale presso la banca. Inoltre, vi ricordiamo che l'operatività della banca online è tuttavia accessibile tramite sottoscrizione di un contratto My Key e di un' adesione al servizio a distanza. Va sottolineato che tutte le somme depositate per l'acquisto dei buoni, vengono tutelate dal Fondo Interbancario dei Depositi.
Ottenete il versamento degli interessi maturati
Una volta acquistati i buoni mediante la doppia procedura appena descritta, va inoltre precisato che, alla scadenza del vincolo, l'importo del buono risparmio tornerà ad essere immediatamente disponibile e dunque di nuovo versato sul conto corrente del risparmiatore. Questa operazione di restituzione, viene seguita (entro il terzo giorno lavorativo) dal versamento anche di tutti gli interessi maturati grazie al buono. Va detto che, secondo la normativa vigente in Cina, il buono risparmio può anche essere in taluni casi svincolato in anticipo, con relativa forte riduzione, tuttavia, del tasso di interesse originario. Non sono mai consentiti, invece, svincoli di tipo parziale.
Consigli
- Assicuratevi che la somma investita torni ad essere disponibile con valuta pari alla data di termine dell'estinzione
- Prima di acquistare i buoni risparmio emessi dalla Cina, rivolgetevi sempre ad un consulente finanziario