Come acquistare casa con l'affitto con riscatto
Introduzione
Al giorno d'oggi acquistare una casa risulta abbastanza complicato, poiché molte famiglie non hanno la liquidità necessaria oppure non intendono privarsi di una somma di denaro contante. A tale proposito vanno molto in voga delle soluzioni alternative come ad esempio il cosiddetto affitto con riscatto, e a testimonianza di ciò ci sono dei numeri ben precisi che confermano la continua crescita di questa tipologia di acquisto di una casa. In riferimento a quanto sin qui descritto, ecco una guida con alcuni consigli su come acquistare casa con l'affitto a riscatto.
Stipulare due contratti
Quando si parla di affitto con riscatto si tratta di un vero e proprio contratto di locazione, quanto meno relativamente alla prima fase. La differenza rispetto a quello tradizionale è che al termine del periodo di locazione precedentemente concordato, le somme mensili regolarmente versate dal locatario verranno detratte dal costo totale dell'unità immobiliare ovviamente se il conduttore deciderà di acquistarla. Premesso ciò, quest'ultimo dovrà stipulare due contratti: uno di locazione della durata di solito compresa tra i 2 ed i 5 anni, ed un altro con l'opzione di acquisto definitivo ovvero con il riscatto ad un prezzo già concordato.
Acquistare l'immobile a prezzo bloccato
Dopo aver spiegato in pochi e semplici parole come funziona la modalità di affitto con riscatto, è importante sottolineare che sono svariati i vantaggi per chi decide di ricorrere ad acquistare casa con questa formula. Innanzitutto è l'ideale per chi dispone di un buon reddito mensile ma non ha nell'immediato la somma necessaria per il versamento di un acconto o per accendere ad un mutuo bancario. Inoltre va aggiunto che chi acquista con questa formula dell'affitto con riscatto, potrà richiedere anche uno sconto sul valore di mercato da concordare ovviamente con il venditore. Infine c'è da dire anche che il prezzo sarà già bloccato e stabilito all'atto della firma del contratto di locazione di semplice affitto. In tal caso dopo aver versato le classiche due mensilità anticipate, si conosce anche l'importo (costante) delle rate per il riscatto. A questo punto soffermiamoci su alcuni adempimenti necessari per portare a buon fine una tipologia di contratto del genere, per cui nel passo successivo della presente guida troverete le indicazioni specifiche in merito.
Aggiungere una postilla al contratto
La procedura che consente di acquistare una casa con la modalità affitto con riscatto in linea di massima è molto simile a quella tradizionale, ma tuttavia è sempre meglio rivolgersi ad un'agenzia immobiliare. Volendo descrivere la differenza sostanziale tra l'affitto con riscatto ed uno normale, va detto che consiste nella tipologia del contratto che verrà stipulato. Come già accennato nei passi precedenti della guida infatti ce ne saranno due, ovvero uno di locazione ed un altro di opzione. Si tratta quindi di una formula che comunque sempre più venditori ed intermediari stanno proponendo, soprattutto al centro nord dove tale soluzione sembra già essere entrata nell'uso comune. A margine è importante sottolineare che quando si stipula un contratto del genere, molte persone preferiscono aggiungere una postilla particolare. Nello specifico si tratta di rimanere in affitto magari per un paio di anni nel caso ci siano difficoltà economiche sopraggiunte, ma senza tuttavia perdere l'opzione di riscatto precedentemente concordata. Tale situazione è ovviamente subordinata sempre alla volontà del venditore.
Consigli
- Rivolgersi ad un'agenzia o comunque ad operatori competenti