La procedura che consente di acquistare una casa con la modalità affitto con riscatto in linea di massima è molto simile a quella tradizionale, ma tuttavia è sempre meglio rivolgersi ad un'agenzia immobiliare. Volendo descrivere la differenza sostanziale tra l'affitto con riscatto ed uno normale, va detto che consiste nella tipologia del contratto che verrà stipulato. Come già accennato nei passi precedenti della guida infatti ce ne saranno due, ovvero uno di locazione ed un altro di opzione. Si tratta quindi di una formula che comunque sempre più venditori ed intermediari stanno proponendo, soprattutto al centro nord dove tale soluzione sembra già essere entrata nell'uso comune. A margine è importante sottolineare che quando si stipula un contratto del genere, molte persone preferiscono aggiungere una postilla particolare. Nello specifico si tratta di rimanere in affitto magari per un paio di anni nel caso ci siano difficoltà economiche sopraggiunte, ma senza tuttavia perdere l'opzione di riscatto precedentemente concordata. Tale situazione è ovviamente subordinata sempre alla volontà del venditore.