Molti studenti universitari decidono di iscriversi alle Facoltà che permetteranno di lavorare in strutture di ricovero e cura. Ad esempio è possibile citare Medicina e Psicologia, Farmacia, Fisioterapia o Medicina e Chirurgia. La sanità italiana rientra tra quelle migliori a livello internazionale. Bisogna quindi possedere conoscenze approfondite per ottenere un lavoro di questo genere. A partire dal 2002, ogni figura professionale avente determinare mansioni sanitarie (come l'infermiere, il medico, il farmacista o il fisioterapista) ha l'obbligo di aggiornarsi costantemente. Inizialmente la gestione delle attività formative spettava al Ministero della Salute. Dal 1 Gennaio 2008, la direzione degli stessi compete invece all'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). L'aggiornamento in questione dovrà avvenire secondo le regole previste dall'Educazione Continua in Sanità (e. C. M.). Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) ed i Centri di Formazione privati devono quindi accreditare ogni corso o seminario, in modo che venga accettato e rispetti i criteri stabiliti dall'e. C. M. Gli organizzatori che possono realizzare un'attività formativa sono numerosi (quali le Università, le Fondazioni scientifiche o gli istituti del CNR). Nel presente tutorial vediamo insieme come accreditare un corso o seminario di e. C. M.