Come accreditare e.c.m. un corso o seminario
Introduzione
Molti studenti universitari decidono di iscriversi alle Facoltà che permetteranno di lavorare in strutture di ricovero e cura. Ad esempio è possibile citare Medicina e Psicologia, Farmacia, Fisioterapia o Medicina e Chirurgia. La sanità italiana rientra tra quelle migliori a livello internazionale. Bisogna quindi possedere conoscenze approfondite per ottenere un lavoro di questo genere. A partire dal 2002, ogni figura professionale avente determinare mansioni sanitarie (come l'infermiere, il medico, il farmacista o il fisioterapista) ha l'obbligo di aggiornarsi costantemente. Inizialmente la gestione delle attività formative spettava al Ministero della Salute. Dal 1 Gennaio 2008, la direzione degli stessi compete invece all'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). L'aggiornamento in questione dovrà avvenire secondo le regole previste dall'Educazione Continua in Sanità (e. C. M.). Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) ed i Centri di Formazione privati devono quindi accreditare ogni corso o seminario, in modo che venga accettato e rispetti i criteri stabiliti dall'e. C. M. Gli organizzatori che possono realizzare un'attività formativa sono numerosi (quali le Università, le Fondazioni scientifiche o gli istituti del CNR). Nel presente tutorial vediamo insieme come accreditare un corso o seminario di e. C. M.
Occorrente
- Organizzatore istituzionale o accreditato dall'Agenas
- Esigenza formativa reale
- PC con connessione ad Internet
- Conoscenza specifica delle materie trattate nei corsi o seminari
- Modulo di Progetto Formativo
Redigere l'elenco dei bisogni formativi relativi alle competenze specifiche
Quando si lavora all'interno di un'Azienda Sanitaria Locale, il sistema di accreditamento per il corso o seminario di e. C. M. viene gestito dall'ASL. Quest'ultima assume dunque il ruolo di Provider, ovvero fornitore di servizi. I privati hanno invece maggiore difficoltà nel ricevere tale qualifica dall'Agenas, però nemmeno risulta impossibile. Quale coordinatore di unità operativa si riceverà ogni anno l'incarico di compilare un elenco di necessità formative riguardanti le competenze specifiche personali (geriatriche, chirurgiche, ortopediche, ecc.). Esse saranno funzionali alla preparazione e/o all'aggiornamento delle figure professionali operanti in strutture di ricovero e cura (come i medici, gli infermieri, i farmacisti o i fisioterapisti).
Compilare il modulo del progetto di aggiornamento
Per accreditare un corso o seminario di e. C. M., l'Ufficio Formazione chiedere di redigere un modulo. Qui è necessario fornire le informazioni che individuano il reparto coordinato e spiegare la necessità dell'evento formativo tramite un'apposita richiesta. Negli spazi successivi, bisogna indicare il numero degli operatori da coinvolgere nel corso o seminario ed i benefici innovativi per l'azienda. Al termine di questa procedura, occorre scrivere un reale progetto di aggiornamento da accreditare.
Specificare titolo, obiettivi e contenuti
Il corso o seminario di e. C. M. Deve innanzitutto possedere un titolo e dopo indicare le finalità formative. Tale parte richiede una sintesi delle necessità di formazione fondata sulla professionalità ed esperienza personale. Lo spazio disponibile prevede un massimo di 400 vocaboli, entro i quali riuscire ad esprimere chiaramente tutti gli obiettivi. Successivamente bisognerà indicare i contenuti dell'evento formativo, anche ricorrendo ad un classico elenco.
Indicare il numero di edizioni, come valutare l'apprendimento e la modalità di controllo presenze
Fondamentale per l'accreditamento regionale del corso o seminario di e. C. M. È la dichiarazione limpida riguardo quante edizioni occorreranno per formare gli operatori coinvolti. Da indicare sull'evento formativo sono infine la modalità di valutazione dell'apprendimento dei partecipanti (test, esame pratico o prova orale) ed il sistema di controllo delle presenze applicato (firma in entrata, iscrizione sul web o firma in uscita). Dopodiché il progetto di aggiornamento risulta finalmente inviabile alla Commissione Regionale di competenza, la quale valuterà se accreditarlo o meno.
Guarda il video

Consigli
- Essere sempre professionale nel gergo comunicativo.
- Impegnarsi nello studio degli argomenti trattati.
- Indicare con chiarezza tutte le caratteristiche del corso o seminario di e.c.m. (obiettivi, contenuti, modalità di valutazione finale, sistema di controllo delle presenze).