Come accedere al ruolo di operatore tecnico nelle ausl
Introduzione
Si sa che oggi non è facile trovare lavoro, specie per i giovani e per le persone di mezza età. Molti che ce l'hanno, vivono una situazione di continuo precariato. Devi sapere che periodicamente le AUSL (Azienda Unità Sanitaria Locale) ricercano personale in qualità di operatore tecnico. In questo periodo di pandemia da Coronavirus, infatti, sono tante le aziende sanitarie che cercano personale ausiliario come medici, infermieri e tecnici da inserire nel proprio organico per far fronte alle necessità dei pazienti. Queste esigenze sono dovute anche al fatto che molte di queste strutture oggi vengono utilizzate come centri di somministrazione del vaccino anti-Covid. Dunque, quale occasione migliore per coloro che desiderano intraprendere una carriera in questo settore e che fino a questo momento non hanno avuto la possibilità di entrarne a fare parte. In questo articolo, passo dopo passo, ti darò tutte le indicazioni utili su come accedere al ruolo di operatore tecnico nelle Ausl.
Occorrente
- Attestati di frequenza a corsi di aggiornamento professionale
- Curriculum vitae
- Documento d'identità valido
- Modulo per la domanda
Fissare un appuntamento
Il personale tecnico che lavora in strutture sanitarie non deve avere obbligatoriamente un titolo di studio in ambito sanitario, poiché svolge mansioni accessorie. Pertanto, qualora tu abbia maturato abbastanza esperienza di lavoro come operaio, oppure come idraulico, giardiniere, elettricista od autista, potrai valutare la possibilità di lavorare presso un'Azienda Sanitaria Locale, esattamente in quello che viene definito il settore tecnico. Per poter candidarti, è opportuno che ti rechi presso gli uffici amministrativi dell'Ausl più vicino a casa tua e fissare un appuntamento con il responsabile dell'Ufficio Concorsi.
Presentare i documenti
Una volta fissata la data dell'incontro con il responsabile in questione, presentati con tutta la documentazione possibile, quindi non solo il curriculum, ma anche i vari attestati, certificazioni o i brevetti professionali che siano legati alla tua attività lavorativa. Come ben saprai, viene data molta importanza all'aggiornamento professionale continuo, il quale aumenta non poco le possibilità di accesso al lavoro. Mentre parlerai con il responsabile, evita assolutamente di parlare di speranze od aspettative, ma esponi in modo chiaro le tue capacità professionali.
Attendere l'uscita del bando di concorso
Il responsabile dell'ufficio sarà successivamente in grado di fornirti la nota informativa per ciò che riguarda tutti i bandi di assunzione in vigore nell'Ausl al momento ed inoltre saprà darti tutti i consigli in merito. Ti fornirà quindi tutta la modulistica necessaria per poter preparare al meglio e quindi inoltrare la tua domanda di lavoro al momento opportuno. Di regola, i bandi sono rivolti ad una singola figura professionale ed il reclutamento avviene sempre in base ai requisiti di legge.
Compilare la domanda
Nel caso in cui il bando in questione renda disponibili i posti a tempo determinato per sei o più mesi, che all'occorrenza possono essere anche rinnovati tramite proroga del contratto, ti verrà chiesto di compilare la domanda, nella quale indicherai i tuoi dati anagrafici e di residenza e dovrai allegare a quest'ultima anche il tuo curriculum vitae. Se invece si tratta di un bando di concorso pubblico per esami, non dovrai fare altro che sostenere una prova teorica ed una pratica che sia inerente al posto di lavoro messo a concorso e dovrai quindi prepararti al meglio.
Guarda il video

Consigli
- Proponiti solo su ruoli dove hai maturato una buona esperienza lavorativa