La grave situazione economica presente in Italia non consente di trovare un lavoro sicuro che allo stesso tempo abbraccia le proprie esigenze. La difficoltà di trovare lavoro oggi nel territorio italiano porta spesso ad accettare una professione da svolgere in orario notturno. Lavorare di notte risulta abbastanza complicato, perché bisogna modificare le abitudini personali. Questo genere di cambiamento richiede del tempo ed è quasi impossibile se il lavoro notturno viene svolto in modo discontinuo. Esempi di mestieri che occorre praticare di notte sono il panettiere (dalle 2:00), il pasticcere (dalle 3:00), il portiere notturno, il metronotte, il medico, il poliziotto e le altre forze dell'ordine. Effettuando le mansioni di tali figure professionali, si affatica e stressa il proprio benessere tanto fisico quanto mentale. Nel presente tutorial vediamo quindi alcuni consigli su come abituarsi a dormire di giorno e lavorare di notte. Leggendo i passaggi successivi, verrà fortunatamente ottimizzata questa anomala condizione lavorativa notturna. Buona lettura!