Collaborazione a progetto: tutela della maternità

Tramite: O2O 03/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un argomento che offre un interesse davvero importante è sicuramente la maternità. Nonostante questo interesse, le mamme non sempre riescono a essere organizzate nel momento in cui si ritrovano in questa determinata situazione. Nella guida che seguirà, andremo a occuparci di collaborazione a progetto, dedicandoci, appunto, alla tutela della maternità. Incominciamo subito le nostre valutazioni.

26

Occorrente

  • Contratto a Progetto, Iscrizione presso l'INPS Gestione Separata.
36

Contratto a progetto

Ora, prima in incominciare attraverso l'approfondimento dell'argomento in maniera dettagliata, andremo a spiegare in maniera molto sintetica il significato specifico del contratto di collaborazione a progetto. Attraverso l'entrata in vigore della Legge Biagi, tramite il decreto legislativo del 10 settembre del 2003, il numero di questa tipologia di contratti è decisamente aumentato e, conseguentemente, vi è stata una riduzione dei contratti a tempo indeterminato. Traiettoria che è stata poi proseguita nel tempo con altre riforme del lavoro.
Dall'entrata in vigore della Legge Biagi col D. Lgs 10.09.2003, il numero di questo tipo di contratti è andato aumentando decisamente, con una conseguente riduzione dei contratti a tempo indeterminato. Il contratto a Progetto, detto anche Co. Co. Co., equivale ad un profilo lavorativo che determina un rapporto continuato e collaborativo riconducibile ad uno o diversi progetti dell'azienda richiedente. Questo tipo di contratti sono stati per molto tempo un metodo efficace per gestire le risorse umane in assenza di una normativa in questo ambito. In questo modo, l'azienda non andava a caricarsi tutti gli obblighi conseguenti dal rapporto di lavoro subordinato. Fortunatamente la legge è intervenuta per trovare una soluzione in tali circostanze, in modo da garantire ulteriori diritti ai lavoratori.

46

La tutela della maternità

Spostandoci a trattare la tematica della tutela della maternità, c'è la necessità di iscriversi al fondo di gestione separata dell'INPS, che è previsto tramite la legge numero 388 del 2000. Tramite questa legge, vi è l'applicazione della tutela della maternità tramite le medesime norme pronosticate per le lavoratrici dipendenti. Di conseguenza, anche se il contratto a progetto non equivale ad un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, le norme applicate per la difesa e la tutela della donna in caso di maternità sono le stesse. Ciò nonostante, vi sono dei regolamenti e delle prassi da considerare.

Continua la lettura
56

I requisiti previsti

Ora siamo arrivati, nel terzo e ultimo passo della nostra guida, a occuparci di quelli che sono i requisiti previsiti. Prima di tutto, le lavoratrici non devono essere in possesso di altre forme relative alla copertura previdenziale, né di una pensione di reversibilità e neppure di una pensione diretta. Oltre questi primi aspetti, devono aver maturato almeno tre mesi di lavoro di seguito nel periodo annuale precedente, e almeno due mesi prima alla data del parto. Naturalmente non vi devono essere iscrizioni ad albi o ulteriori casse per poter avvantaggiarsi della tutela. Questa legge è pari sia per le lavoratrici a progetto, sia per quelle indipendenti, che hanno effettuato l'iscrizione al fondo INPS gestione separata. Eppure, nonostante la presenza di questa comparazione tra le donne impiegate anche con contratti diversi, l'INPS determina che per le lavoratrici con contratto a progetto vige l'assenza del dovere di astensione dal lavoro nei 2 mesi precedenti e nei 3 mesi successivi al parto. Una volta che veniamo a conoscenza dei nostri diritti, si può beneficiare di uno dei maggiori desideri di una donna, ovvero diventare mamma !
Eccovi un link utile: http://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2014/06/17/testo-unico-sulla-maternita-e-paternita.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Informatevi dettagliatamente sui vostri diritti in caso di maternità presso gli uffici preposti. Iscrizione presso l'INPS Gestione Separata. Non bisogna possedere una pensione diretta o di reversibilità.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Contratto a progetto: come dare le dimissioni

La moderna legislazione che regola il mercato del lavoro, contempla diverse categorie di collaborazioni mediante le quali un imprenditore può avvalersi di forza lavoro. Uno dei tipi di collaborazione sempre più frequente nel mondo del lavoro è quella...
Lavoro e Carriera

Come richiedere on line la maternità

Il congedo di maternità o la maternità obbligatoria è un diritto per ogni donna. La durata è di cinque mesi, oltre i due mesi precedenti la data del parto ed i tre successivi. In tale lasso di tempo, la donna deve sospendere l'attività lavorativa come...
Lavoro e Carriera

Come calcolare la retribuzione in maternità

Il congedo per maternità è un periodo di assenza obbligatoria della lavoratrice dal lavoro retribuito, durante il quale la donna riceve una retribuzione economica da parte dell'INPS, in sostituzione di quella abituale. Normalmente l'assenza obbligata...
Lavoro e Carriera

Il congedo di maternità facoltativo

Oltre alla tipologia di astensione dal lavoro più ricorrente, ovvero il "congedo di maternità obbligatoria", ne esiste una seconda tipologia detta "facoltativa". Il congedo di maternità facoltativo, anche detto "congedo parentale", presenta una serie...
Lavoro e Carriera

Cos'è e come funziona il contratto a progetto

La politica viene spesso ignorata da tanti italiani, perché ritengono futile esprimere il loro voto durante le elezioni comunali/regionali/nazionali. Questo avviene soprattutto per colpa dei numerosi scandali che accadono ormai da tanti anni in tutta...
Lavoro e Carriera

Come calcolare lo stipendio netto del contratto a progetto

Uno dei contratti più diffusi nell'ambito del lavoro è sicuramente quella "a progetto": si tratta di un tipo di contratto firmato dal lavoratore che accetta di realizzare un determinato progetto dietro il corrispettivo di un prezzo. In questa guida, passo...
Lavoro e Carriera

Come strutturare un progetto di ricerca

Un progetto di ricerca è un qualcosa di ambizioso ma allo stesso tempo complesso. Traduce un'idea di ricerca in un'indagine scientifica. Può capitarci quest'occasione nel corso della nostra carriera accademica o durante lo svolgimento della nostra professione....
Lavoro e Carriera

Come stilare un progetto socio-sanitario

Quando si parla di progetto si intende, da un punto di vista generico, un'organizzazione di attività precise svolte nel tempo per il raggiungimento di un dato obiettivo. Se il progetto si riferisce alla sfera riguardante il socio-sanitario, la situazione...