Cassetto fiscale: cos'è e come si usa

Tramite: O2O 31/05/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il cassetto fiscale come si evince dalla denominazione stessa è parte integrante del sito dell'Agenzia delle Entrate e consente di accedere ad una serie di dati personali di grande utilità. Quando si parla di cassetto fiscale ci si riferisce tuttavia anche a quello proposto dall'INPS che allo stesso modo consente a pensionati e contribuenti di consultare la loro posizione fiscale o inoltrare domande varie come quelle inerenti sussidi, certificazioni e altro ancora. Premesso ciò, ecco una guida per capire a fondo cos'è e come si usa il cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate.

26

Occorrente

  • Dispositivi elettronici
  • Documenti personali
36

Digitare l'url dell'Agenzia delle Entrate

Il cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate consente ai contribuenti di accedere online ai dati anagrafici, alla modulistica necessaria per dichiarazioni fiscali, condono e concordati, così come alla sezione inerente rimborsi e versamenti effettuati con i modelli F24 e F23 giusto per citarne alcuni dei più comuni. Premesso ciò, il primo passo da compiere consiste nel digitare l'url del sito dell'Agenzia delle Entrate, e una volta entrati nella home page si procede come descritto nel passo successivo della presente guida.

46

Accedere con le proprie credenziali

Per accedere al cassetto fiscale dell?Agenzia delle Entrate e dunque necessario digitare sul motore di ricerca del proprio dispositivo collegato a internet il nome del suddetto ente, e una volta che si apre la home page bisogna andare in alto a destra dove c'è la voce ?Area riservata?. A questo punto nella sezione denominata Entratel/Fisconline bisogna fare un clic su ?non sei ancora registrato?? e chiedere il PIN di accesso che l'ente rilascerà in due parti, ovvero la prima al momento stesso della registrazione e la seconda (comprensiva di password) a mezzo posta cartacea. Una volta che si hanno a disposizione le credenziali di accesso al sito dell'Agenzia, si può entrare nel cassetto fiscale che non è soltanto personale; infatti, c'è anche la possibilità di delegare uno o due intermediari come ad esempio una CAF o un rappresentante legale.

Continua la lettura
56

Consultare tutti i dati fiscali

Accedendo al cassetto fiscale è possibile usarlo in varie modi; infatti, si possono ottenere tutti i dati anagrafici e delle dichiarazioni fiscali, nonché quelli inerenti rimborsi, versamenti, indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa), informazioni varie come ad esempio la situazione debitoria che accorpa anche i servizi di riscossione dei tributi regionali, comunali e previdenziali. Grazie a questo servizio web oltre il 98 % delle operazioni si possono fare direttamente dal PC di casa, evitando quindi lunghe e stressanti file presso le sezioni territoriali di appartenenza dell'Agenzia delle Entrate.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come Verificare La Posizione Fiscale

La guida, come avrete giò notato dal suo titolo, tratterà di fisco e, nello specifico, ci occuperemo di spiegarvi Come verificare la posizione fiscale. Lo strettissimo controllo riguardante l'evasione fiscale messa in piedi dalle istituzione ha alzato...
Richieste e Moduli

Come ricavare il codice fiscale

Il codice fiscale è un codice che viene attribuito ad ogni soggetto italiano fin dalla nascita, e che verrà utilizzato per la posizione fiscale della persona fisica. Il codice fiscale è molto utile nella vita di tutti i giorni, perché viene richiesto...
Richieste e Moduli

Come cambiare il domicilio fiscale

Come contribuenti, i cittadini italiani oltre ad avere un domicilio, che corrisponde al luogo dove si lavora o dove si trascorre più tempo, possiedono anche un domicilio fiscale, che è invece il luogo in cui si sceglie di pagare le tasse. Questo luogo...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/6 per il codice fiscale del condominio

Il condominio ad uso residenziale è obbligato a chiedere un codice fiscale. Quest'ultimo ha le stesse funzionalità di quello per le persone fisiche: individuare il contribuente in maniera specifica. Anche il condominio infatti deve assolvere ad alcuni...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale smarrito

Come vedremo nel corso di questo tutorial, il codice fiscale è un documento d'identità di grande importanza, in grado di identificare i cittadini italiani in modo essenzialmente univoco, attraverso il conferimento di una piccola tessera magnetica da presentare...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale per stranieri

Non sempre il processo di integrazione opera tramite un'unica via e molte volte se è già ben difficile riuscire ad integrarsi in uno specifico contesto sociale a noi nuovo e del tutto sconosciuto, ancora più complesso risulta per molti capire che l'integrazione...
Richieste e Moduli

Come chiedere il domicilio fiscale

Sempre più spesso si è portati a confondere la residenza con il domicilio fiscale, per cui vale la pena chiarire subito il concetto dicendo che la residenza è il luogo dove ogni persona ha la sua dimora, mentre il domicilio è il luogo in cui un soggetto...
Richieste e Moduli

Come richiedere una visita fiscale per un dipendente in malattia

Durante il percorso lavorativo un dipendente potrebbe ammalarsi, risultando di conseguenza impossibilitato nel recarsi a lavoro per un breve o lungo periodo di tempo. In questi casi, però, il datore di lavoro ha comunque il diritto di accertarsi dello...