Affinché una casa possa rientrare in classe energetica A, gli impianti di produzione richiedono la massima efficienza e modernità. A tal proposito risultano importanti i pannelli solari fotovoltaici rivolti a sud, che garantiscono ogni anno un notevole risparmio energetico. Un secondo consiglio davvero utile è quello di sostituire la caldaia tradizionale con una a condensazione o ad elevato rendimento. Quest'ultime riducono infatti la dispersione di calore ed il consumo dei combustibili. Alla caldaia a condensazione o ad alto rendimento è possibile combinare un pannello solare termico, per riscaldare l'acqua in economia. Come quarta soluzione per avere impianti di massima efficienza e modernità si ha il riscaldamento a pavimento. In questo caso, la distribuzione del calore nell'ambiente casalingo avverrà più efficientemente. Non ci saranno infatti più gli spifferi e non si formeranno più le correnti d'aria interne all'abitazione. L'ultimo suggerimento per rendere efficienti e moderni gli impianti è quello di acquistare elettrodomestici di classe A+, A++ o A+++ secondo la Direttiva 2010/30/UE. Per quanto riguarda il frigorifero ed il congelatore, bisogna prendere quelli che hanno lo sbrinamento automatico. Il consumo di acqua e la rumorosità della lavatrice e della lavastoviglie devono risultare bassi. Il televisore dovrà infine possedere un indice di efficienza energetica massimo pari a 0,51.