Casa in classe A: caratteristiche
Introduzione
Quando bisogna procedere all'acquisto di una nuova abitazione, è necessario considerare tanti aspetti. Le caratteristiche di un appartamento risulta infatti fondamentali per ottenere un notevole risparmio economico in termini di energia elettrica. Generalmente il consumo energetico viene espresso in chilowattora per metro quadrato (kWh/mq). Gli edifici italiani di oggi registrano mediamente 160 kWh/mq, quindi fanno parte della classe energetica D (medio-bassa). Tuttavia è possibile trasformare un appartamento in classe energetica A, rispettando qualche accortezza e facendo alcuni investimenti. Non esistono delle linee guida nazionali precise, ma si potrà risparmiare qualcosa come il 40-50% sull'energia elettrica ed il combustibile. Tutto ciò risulta davvero interessante, quindi vediamo successivamente le caratteristiche essenziali per avere una casa in classe energetica A. Buona lettura!
Occorrente
- Impianto fotovoltaico
- Caldaia a condensazione
- Infissi in polivinilcloruro
La buona posizione delle stanze
La classe energetica A richiede di sfruttare al meglio le potenzialità dell'appartamento, analizzandone il contesto in fase di costruzione. Precisamente occorre verificare che il locale abbia una posizione congeniale per garantire una buona esposizione riguardo l'ambiente circostante. Il consiglio funzionale è quello di optare per camere soleggiate durante l'inverno ed ombreggiate nella stagione estiva. Le stanza andranno quindi disposte razionalmente ai venti, ovvero verso sud. Così facendo si risparmierà notevolmente sugli impianti di condizionamento. Di conseguenza si otterrà una casa in classe energetica A, dove le stanze risulteranno fresche in estate e poco gelide nella stagione invernale. La protezione dell'abitazione contro il vento avviene efficacemente anche quando risultano presenti alberi in vicinanza.
La mancata dispersione di calore o fresco
Nella casa in classe energetica A non possono esistere le dispersioni di fresco o calore. Tutto questo farà registrare la mancanza di inutili sprechi riguardanti l'impianto di condizionamento in qualsiasi stagione dell'anno. Per minimizzare le dispersioni termiche verso l'esterno, bisogna adoperare i cappotti termici. Si tratta di pannelli isolanti collocati esternamente alle mura perimetrali e rasati dopo la fissazione meccanica. La riduzione al minimo delle dispersioni termiche verso le zone interne più nascoste richiede una valutazione giusta dei punti termici. Occorrono la coibentazione delle pareti tramite l'impiego di materiali efficienti come il polistirene o la lana di roccia ed il montaggio di vetri basso-emissivo doppi o tripli. Relativamente alle caratteristiche fisiche ideali alla costruzione, il legno non si può adoperare in ogni stanza. Bisogna quindi sostituirlo con materiali innovativi a basso costo, tipo il laterizio o il calcestruzzo cellulare abbinato agli isolanti termici. All'interno di una casa in classe energetica A giocano un ruolo indispensabile anche i serramenti, che vanno scelti preferibilmente in PVC.
Gli impianti di massima efficienza e modernità
Affinché una casa possa rientrare in classe energetica A, gli impianti di produzione richiedono la massima efficienza e modernità. A tal proposito risultano importanti i pannelli solari fotovoltaici rivolti a sud, che garantiscono ogni anno un notevole risparmio energetico. Un secondo consiglio davvero utile è quello di sostituire la caldaia tradizionale con una a condensazione o ad elevato rendimento. Quest'ultime riducono infatti la dispersione di calore ed il consumo dei combustibili. Alla caldaia a condensazione o ad alto rendimento è possibile combinare un pannello solare termico, per riscaldare l'acqua in economia. Come quarta soluzione per avere impianti di massima efficienza e modernità si ha il riscaldamento a pavimento. In questo caso, la distribuzione del calore nell'ambiente casalingo avverrà più efficientemente. Non ci saranno infatti più gli spifferi e non si formeranno più le correnti d'aria interne all'abitazione. L'ultimo suggerimento per rendere efficienti e moderni gli impianti è quello di acquistare elettrodomestici di classe A+, A++ o A+++ secondo la Direttiva 2010/30/UE. Per quanto riguarda il frigorifero ed il congelatore, bisogna prendere quelli che hanno lo sbrinamento automatico. Il consumo di acqua e la rumorosità della lavatrice e della lavastoviglie devono risultare bassi. Il televisore dovrà infine possedere un indice di efficienza energetica massimo pari a 0,51.
Guarda il video

Consigli
- Anche gli elettrodomestici vanno acquistati in classe A o meglio A+, A++ o A+++.
- Ricorrere ad un pavimento riscaldante e alle pareti ben coibentate.