Carta di credito e carta di debito: differenze
Introduzione
Le carte di credito e quelle di debito ci permettono di avere accesso ai nostri risparmi, senza dover portare in giro soldi contanti. Questa grande innovazione ci aiuta a gestire al meglio le nostre risorse economiche e si possono utilizzare praticamente ovunque. Ora, la carta di credito e quella di debito non sono uguali. In comune hanno il fatto che entrambe vengono accettate dappertutto, ma ci sono delle differenze tra le due. Una carta di credito ci permette di fare credito senza pagare gli interessi. Essa si collega alla banca o all'istituto finanziario che l'ha emessa. La carta di debito, invece, è una versione digitalizzata del libretto degli assegni. Si lega al conto corrente e il denaro viene scalato dal conto stesso. Nei passi successivi di questo piccolo prontuario, andremo ad esaminare nel dettaglio le differenze tra carta di credito e carta di debito.
Occorrente
- Conoscenza della propria carta
- Fondi a cui attingere tramite carta
- Moderazione nelle spese
- Controlli periodici del saldo
La carta di debito
Quella che impropriamente chiamiamo "carta bancomat", vale a dire la carta di debito, viene rilasciata ai correntisti da un qualsiasi istituto di credito. Essa rappresenta l'alternativa per eccellenza all'uso del denaro contante. Quando si esegue una transazione, la cifra in oggetto viene direttamente addebitata sul conto corrente collegato alla carta. Grazie ad una carta bancomat possiamo ptelevare contanti presso tutti gli sportelli ATM. Inoltre abbiamo l'opportunità di acquistare beni di ogni tipo tramite POS. Oggi come oggi, gran parte delle attività e dei negozi ammette questo sistema di pagamento immediato. Attualmente le carte di credito vengono emesse sia dalla banca che dall'ufficio postale.
La carta di credito
La carta di credito, presenta delle funzioni identiche a quelle di una carta di debito. Infatti anche con questo tipo di risorsa possiamo effettuare pagamenti e prelievi. La differenza sta nel fatto che, in questo caso, la cifra dovuta viene anticipata dall'istituto di credito. Ad esso spetta una piccola commissione che noi andremo poi a pagare. Dovremo infatti regolarizzare tutte le spese in un'unica soluzione, con cadenza mensile. Grazie a questo sistema, abbiamo a disposizione un budget illimitato, purché ci ricordiamo di restare "in attivo". Se non utilizziamo la carta di credito in maniera responsabile, rischiamo di finire con il conto in rosso. Pertanto, è sempre meglio non strafare con le spese.
Le carte prepagate
Dopo aver visto le differenze tra carta di credito e carta di debito, dobbiamo introdurre una terza categoria, ovvero la carta prepagata. A differenza delle altre due, essa non viene associata ad un conto corrente bancario né postale. Per utilizzare una prepagata, occorre depositare preventivamente una somma. Avremo così una sorta di portafogli elettronico da utilizzare per le nostre spese nei negozi e online. Il budget in quasi caso ha un limite e si può pagare istantaneamente. Attualmente questa tipologia di carta è piuttosto di tendenza e si trova in diverse vesti, ovvero "PostePay", "PayPal", "Kalibra Mastercard" e "Carta Jeans" .
Guarda il video

Consigli
- Cerchiamo di non spendere in maniera smodata, poiché rischiamo di restare a secco in qualunque caso. COntrolliamo sempre il saldo della nostra carta, almeno una volta al mese.
- Prendiamo sempre visione delle informative relative alla carta che possediamo o intendiamo attivare per capire quale si adatta maggiormente alle nostre esigenze.