Carta di credito: come contestare una transazione

Di: Lion : )
Tramite: O2O 09/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La carta di credito: uno strumento tanto pratico, quanto pericoloso! Una moneta elettronica, un utilissimo strumento di pagamento. Ma anche un'arma a doppio taglio che ci espone alle truffe altrui. In realtà, la carta di credito non è altro che una scheda di plastica. Ma ha il particolare di contenere un dispositivo che riconosce i dati identificativi sia del titolare sia del suo conto bancario presso l'ente erogatore. Viene concessa da una banca in base all'affidabilità di chi la possiede. Il suo unico difetto è che può essere clonata o utilizzata da altri a nostra insaputa.
Durante un semplice controllo dell'estratto conto ci si può accorgere di ogni movimento sospetto. Vediamo cosa occorre per leggere la carta di credito: come contestare una transazione avvenuta su carta di credito. Non ti resta che seguire tutti i passi della guida!

26

Contestare una transazione con prove documentali

Per contestare una transazione su carta di credito all'istituto emittente, occorrono innanzitutto le prove documentali. La maggior parte degli istituti di credito più importanti offre ai consumatori una sorta di garanzia in caso di smarrimento della carta e una mediazione in caso di controversia. Le carte più conosciute presenti in mercato finanziario sono: Visa, MasterCard, Discover e American Express. Quando succede un disguido, l'utente può rilevarlo effettuando un regolare controllo della lista dei vari movimenti; che vengono riportati periodicamente e puntualmente sull'estratto conto relativo alla carta di credito. Una controversia per contestare una transazione su carta di credito può essere eseguita solo se il titolare della carta è in grado di documentarla e sostenerla con corroborante documentazione. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero due, tempo a disposizione per contestare una transazione.

36

Tempo a disposione per contestare una transazione

Nel momento in cui ci accorgiamo di essere stati truffati da qualcun che ha usato la nostra carta di credito a nostra insaputa o da un commerciante che ha digitato un importo superiore a quello risultante dallo scontrino fiscale, abbiamo un termine di 60 giorni per effettuare la relativa contestazione. Se si manifesta tale evenienza, quindi, bisogna sempre tenere presente che dal ricevimento dell'estratto conto, abbiamo solo un periodo di sessanta giorni a disposizione.
Trascorso questo termine, tutti i movimenti registrati dalla carta vengono intesi come approvati ad ogni effetto.
Sarà ancora più semplice ricostruire le diverse transazioni del periodo, conservando ogni volta i vari scontrini e le ricevute delle spese eseguite. Per effettuare la contestazione, poi, è possibile far uso di appositi modelli gratuitamente scaricabili online. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero tre, come comportarsi quando vogliamo contestare una transazione
.

Continua la lettura
46

Come comportarsi quando vogliamo contestare una transazione

La prima cosa da fare per contestare una transazione su carta di credito, dunque, è inviare una lettera raccomandata con ricevuta di avviso di ricevimento, alla società che ha emesso la carta di credito. La lettera deve essere il più specifica possibile. Non deve tralasciare nulla degli eventi cronologici, e per provare le nostre affermazioni nulla è mai abbastanza. Meglio allegare ogni possibile documento come: la copia dell'estratto conto, quella della ricevuta, lo scontrino o la fattura che sono stati rilasciati dagli esercenti; la fotocopia sia del lato fronte, sia del retro della carta di credito e qualunque altra documentazione riguardante la transazione che viene contestata.
In caso di furto o smarrimento della carta, invece, è necessario fare una denuncia alle autorità competenti. Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero quattro, estratto conto cartaceo della carta di credito.

56

Estratto conto cartaceo della carta di credito

Dopo aver parlato di come contestare una transazione della carta di credito, è importante che dopo aver ritirato la vostra carta di credito in banca, dite al consulente che vi sta seguendo, che deve arrivare sempre a casa un estratto conto cartaceo dei movimenti della vostra carta di credito. In questo modo avete sempre sotto controllo tutte le transazioni. Evitate di inserire la carta di credito sui siti online di vendita, se non siete sicuri dell'affidabilità della pagina web. Se proprio decidete di mettere come pagamento online, la vostra carta di credito, tenete sempre un antivirus con la funzione "safe money". Durante gli acquisti su internet utenti malintenzionati possono accedere ai dati della carta e sottrarre denaro, per questo vi dicevo di utilizzare "safe money". Ora che sai tutto, non ti resta che visionare anche i link in fondo alla guida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come contestare l'estratto conto della carta di credito

Il conto corrente bancario è il più importante e diffuso strumento attraverso il quale le banche provvedono alle operazioni di raccolta di risparmio e di erogazione del credito. L'estratto conto della carta di credito è quel documento che fornisce periodicamente...
Finanza Personale

Come contestare una truffa subìta con la carta Postepay

Avete subito una truffa utilizzando la vostra carta prepagata Postepay e non sapete cosa fare? Allora questa è la guida che fa per voi! Oggi giorno la carta Postepay è molto diffusa, e in particolare viene utilizzata per effettuare i pagamenti online,...
Finanza Personale

Carta di credito e carta di debito: differenze

Le carte di credito e quelle di debito ci permettono di avere accesso ai nostri risparmi, senza dover portare in giro soldi contanti. Questa grande innovazione ci aiuta a gestire al meglio le nostre risorse economiche e si possono utilizzare praticamente...
Finanza Personale

Come addebitare i pagamenti su carta di credito

La carta di credito è uno degli strumenti più utilizzati, ad oggi, nel mondo delle transazioni. Qualsiasi acquisto può essere completato con l'utilizzo di una di queste carte, fornite su richiesta dagli istituti bancari. Nel momento in cui avviene l'attivazione...
Finanza Personale

Come bloccare un addebito su carta di credito

Nell'era digitale tutto è più facile e anche pagare è diventata un'operazione semplice, veloce e alla portata di tutti. Sebbene ci siano molti sistemi di sicurezza che evitano di commettere errori nei pagamenti, può capitare che accidentalmente si addebiti...
Finanza Personale

Carta di credito: come funziona l'addebito

I possessori di carta di credito ormai conoscono pienamente le funzionalità ad essa correlate, ma non sempre conoscono l'esatto funzionamento di queste funzioni. È ormai prassi pagare e richiedere addebiti su conti bancari e carte di credito. Questi pagamenti,...
Finanza Personale

Come disdire la carta di credito

La carta di credito risulta essere esattamente uno strumento finanziario collegato ad un conto corrente bancario o postale, la quale consente di far fronte a qualsiasi tipo di spesa. Capita, però, di dover disdire una carta di credito per le più svariate...
Finanza Personale

Come controllare la validità di una carta di credito

Nei Paesi maggiormente ricchi, la maggioranza delle persone ha mediamente due o tre carte di credito dentro il portafoglio. Moltiplicando questo dato per il numero di consumatori americani, si potrà evincere che il numero delle carte di credito in circolazione...