Anzitutto, la partita doppia è una scrittura contabile indispensabile per monitorare un'azienda. Per capirne il funzionamento, considerate la gestione patrimoniale da due punti di vista differenti: quello finanziario e quello economico. Nel primo caso, distinguete le entrate dalle uscite ed i crediti dai debiti. Nel secondo caso, invece, valutate contemporaneamente i cambiamenti dei costi e dei ricavi. Per capire la partita doppia, formulate una lista di due colonne. In quella a sinistra, riportate le variazioni economiche attive (considerando le entrate, l'aumento di credito e la diminuzione di debito) ed indicatela con la voce "DARE". Nell'altra colonna, invece, trascrivete tutte le variazioni passive (inserendo le uscite ed i vari aumenti di debito e diminuzione di credito), quindi indicatela con la voce "AVERE".