Cambio automatico o manuale: come scegliere
Introduzione
Negli ultimi anni c'è stata una rivoluzione nella tecnologia del cambio automatico, quindi quando le persone si chiedono quale sia la differenza tra cambio manuale e automatico, le risposte non sono più così semplici come lo erano qualche anno fa. Man mano che i cambi automatici diventano più comuni, è probabile che nell'arco di qualche anno il divario di prezzo si ridurrà in modo significativo, anche se la tecnologia del cambio automatico resta comunque di gran lunga più avanzata. Vediamo allora come scegliere tra cambio automatico o manuale.
Considerare lo stile di guida
Ancora oggi la maggior la maggior parte degli automobilisti è abituata al cambio manuale e non desidera passare a quello automatico, poiché la connessione meccanica che si verifica quando si cambia marcia dà una certa "soddisfacente" e aggiunge quel coinvolgimento che non si ottiene con un cambio automatico. Inoltre, la fisicità di afferrare il pomello del cambio, l'abilità di disinnestare e reinserire la frizione al momento giusto, così come la meccanica del leveraggio che collega la trasmissione direttamente alla mano del guidatore, è parte integrante di ciò che rende l'esperienza di guida con cambio manuale più coinvolgente di quella con cambio manuale.
Considerare il valore dell'auto
Prima di scegliere il tipo di cambio, è di grande rilevanza anche il valore dell'auto. In alcune vetture moderne, i cambi automatici sono la scelta predefinita per gli acquirenti, anche quando viene offerto un cambio manuale. A tal proposito, è bene sapere che esistono diversi tipi di cambio automatico, ma l'auto convenzionale utilizza un dispositivo chiamato convertitore di coppia per trasferire la potenza del motore alle ruote. Questo sistema idraulico elimina la frizione e gestisce da solo i cambi di marcia, sebbene di solito ci siano meno marce con cui lavorare. È abbastanza facile da usare, ma il modo in cui questi sistemi tradizionali cambiano marcia significa che non sono progettati per una guida focalizzata.
Considerare l'ambiente di guida
Altra considerazione da fare nella scelta tra il cambio manuale e automatico riguarda l'ambiente in cui solitamente viene guidata la macchina. Ad esempio, per coloro che si muovono prevalentemente su strade cittadine, è consigliato optare per il cambio automatico; questo sistema, infatti, permette al guidatore di evitare di fare continuamente il pattinaggio tra prima e seconda marcia. Chi invece guida spesso in autostrada o su strade a scorrimento veloce, il cambio automatico potrebbe invece rivelarsi una spesa superflua.
Guarda il video
