Cambio automatico o manuale: come scegliere

Tramite: O2O 08/10/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Negli ultimi anni c'è stata una rivoluzione nella tecnologia del cambio automatico, quindi quando le persone si chiedono quale sia la differenza tra cambio manuale e automatico, le risposte non sono più così semplici come lo erano qualche anno fa. Man mano che i cambi automatici diventano più comuni, è probabile che nell'arco di qualche anno il divario di prezzo si ridurrà in modo significativo, anche se la tecnologia del cambio automatico resta comunque di gran lunga più avanzata. Vediamo allora come scegliere tra cambio automatico o manuale.

26

Considerare lo stile di guida

Ancora oggi la maggior la maggior parte degli automobilisti è abituata al cambio manuale e non desidera passare a quello automatico, poiché la connessione meccanica che si verifica quando si cambia marcia dà una certa "soddisfacente" e aggiunge quel coinvolgimento che non si ottiene con un cambio automatico. Inoltre, la fisicità di afferrare il pomello del cambio, l'abilità di disinnestare e reinserire la frizione al momento giusto, così come la meccanica del leveraggio che collega la trasmissione direttamente alla mano del guidatore, è parte integrante di ciò che rende l'esperienza di guida con cambio manuale più coinvolgente di quella con cambio manuale.

36

Considerare il valore dell'auto

Prima di scegliere il tipo di cambio, è di grande rilevanza anche il valore dell'auto. In alcune vetture moderne, i cambi automatici sono la scelta predefinita per gli acquirenti, anche quando viene offerto un cambio manuale. A tal proposito, è bene sapere che esistono diversi tipi di cambio automatico, ma l'auto convenzionale utilizza un dispositivo chiamato convertitore di coppia per trasferire la potenza del motore alle ruote. Questo sistema idraulico elimina la frizione e gestisce da solo i cambi di marcia, sebbene di solito ci siano meno marce con cui lavorare. È abbastanza facile da usare, ma il modo in cui questi sistemi tradizionali cambiano marcia significa che non sono progettati per una guida focalizzata.

Continua la lettura
46

Considerare l'ambiente di guida

Altra considerazione da fare nella scelta tra il cambio manuale e automatico riguarda l'ambiente in cui solitamente viene guidata la macchina. Ad esempio, per coloro che si muovono prevalentemente su strade cittadine, è consigliato optare per il cambio automatico; questo sistema, infatti, permette al guidatore di evitare di fare continuamente il pattinaggio tra prima e seconda marcia. Chi invece guida spesso in autostrada o su strade a scorrimento veloce, il cambio automatico potrebbe invece rivelarsi una spesa superflua.

56

Guarda il video

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare Gli Acquisti In Moneta Estera

Un acquisto in valuta estera è una transazione che richiede il regolamento, pagamento o ricevuta, in una moneta straniera. Quando il tasso di cambio varia tra la data dell'operazione di acquisto o vendita originale e la data di regolamento, si verifica...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Come calcolare il rapporto di concambio in una fusione per incorporazione

Con il termine "fusione", in campo finanziario, si intende determinate manovre di Finanza Straordinaria che appartengono alla categoria Merger and Acquisition. Con tale procedura, due o più società distinte vengono unite in un unico ente sociale. Le società...
Aziende e Imprese

Come gestire l'inventario di un negozio

Oggi fare l'inventario in un negozio, spesso e volentieri non si ritiene più necessario poiché, alcune aziende e attività commerciali, si affidano al meccanismo automatizzato che, automaticamente elenca tutto ciò che è presente in negozio. Altre attività,...
Aziende e Imprese

Come aprire un autolavaggio

Visto che l'Italia è una delle nazioni al mondo dove c'è il maggior numero pro capite di automobili, aprire un autolavaggio potrebbe essere un'ottima intuizione. Avere un'auto pulita è per alcuni una mania, per altri un'esigenza, per questo quasi la metà...
Aziende e Imprese

Come mandare le fatture online

Il mondo moderno è ecologico e risparmiatore, la carta è diventata sinonimo di spreco e di inutile ingombro, anche a fronte della validità legale del formato elettronico. Per un’azienda è molto comodo spedire ai clienti i documenti tramite posta elettronica,...
Aziende e Imprese

Come fare volantinaggio nei supermercati

Come vedremo nel corso di questa guida, il volantinaggio, ovvero l'attività con cui un soggetto distribuisce dei volantini a scopo pubblicitario a passanti e/o clienti in cambio di una retribuzione del datore di lavoro, è spesso un lavoro sottovalutato,...