Broker: chi è, cosa fa e come diventarlo

Tramite: O2O 05/03/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Lo stile di vita di un broker sembra sicuramente affascinante anche se piuttosto caotico; infatti, si tratta di un lavoro che se ben eseguito e soprattutto con una preparazione di base ottimale, può diventare eccitante e nel contempo molto ricercato. Tuttavia prima di fare dei passi eccessivi è importante capire come ci si comporta in questo settore e quali referenze occorrono. In riferimento a quanto si qui premesso ecco una guida che spiega chi è il broker, cosa fa e come diventarlo.

26

Occorrente

  • Testi di statistica
  • Attestati vari
36

Il broker investe nei mercati finanziari

La figura del broker fondamentalmente è quella di un intermediario finanziario; infatti, acquista e vende attraverso mercati azionari che possono essere le Borse presenti nei vari paesi del mondo che siti online preposti a ciò. Inoltre è importante sottolineare che la figura di un broker può ritornare molto utile per banche e società che investono capitali in quanto può gestire molte operazioni soprattutto quelle per i grandi investitori istituzionali. Questi agenti generalmente essendo esperti nei mercati possono offrire anche validi consigli sui periodi migliori per acquistare e vendere prodotti di vario genere come ad esempio valute, metalli e azioni.

46

Il broker opera per conto di società

Una volta era impossibile investire del denaro sul mercato, ma ora la maggior parte degli interessati può acquistare e vendere azioni affidandosi ad un broker finanziario che opera per conto di società di intermediazione, e che permettono all'operatore stesso di utilizzare una piattaforma online molto versatile e altamente professionale. A tale proposito vale la pena sottolineare che tra quelle di maggior successo e affidabilità presenti oggi sul mercato, c'è la MetaTrader nota con l'acronimo di MT4. Fatta questa importante premessa, va altresì aggiunto che un broker può fornire un numero notevole di servizi sia ad aziende che a singoli individui; infatti, è in grado di eseguire operazioni complicate e dare consulenze basate su pareri di esperti del settore. A margine va sottolineato che queste competenze e preparazioni adeguate servono a far comprendere ai clienti che i mercati come il Forex e il Trading sono molto volatili, per cui il rischio di perdite va messo in preventivo sempre e comunque.

Continua la lettura
56

Il broker deve conseguire una laurea

Sebbene non ci siano requisiti formativi specifici per diventare un broker, disporre di alcuni titoli di studio o corsi potrebbero fornire un indubbio vantaggio a chi cerca di affermarsi in questo lavoro. In riferimento a ciò, va quindi detto che per quanto riguarda la formazione scolastica è necessario una laurea in economia, master in amministrazione aziendale o ancora nel settore della finanza in quanto rappresentano sicuramente un buon Curriculum. Anche una formazione in matematica, statistica e analisi quantitativa può rilevarsi una competenza ideale per diventare un broker di successo ed essere contattato da aziende interessate ad investire i loro capitali. Tutte queste referenze se presenti consentono quindi ad un broker di acquistare e vendere la maggior parte dei titoli, anche se potrebbero essere necessari altri esami per negoziare determinate categorie presenti nei mercati finanziari.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come diventare un broker finanziario

Al giorno d'oggi quando si parla di finanza e di professioni legate a questo ambito, non si può che pensare al forex e ad altri servizi di brokeraggio ad esso collegati. Tale attività infatti è alla portata di tutti, e non solo di esperti del settore...
Lavoro e Carriera

Le caratteristiche di un buon broker finanziario

Il broker è un intermediario finanziario che si occupa di acquistare e vendere valori asset. Negli ultimi anni questa professione non viene svolta unicamente sul posto di lavoro, ovvero in Borsa. Ma in ufficio o nella propria abitazione, attraverso strumenti...
Lavoro e Carriera

Come diventare un broker merci

In questa guida vi spieghiamo come e cosa dobbiamo fare per poter diventare un broker merci, cioè quella figura professionale che riesce ad organizzare l'intermediazione tra i camionisti e i produttori che hanno bisogno di trasportare la merce. Un broker...
Lavoro e Carriera

Educatore cinofilo: chi è e cosa fa

Nel corso del tempo, il ruolo dei cani nella vita degli uomini è variato da animali a veri e propri membri del nucleo familiare. Infatti, i cani sono animali estremamente sensibili, acuti, osservatori, ci amano e, spesso, ci imitano. Questo è il motivo...
Lavoro e Carriera

Project manager: chi è e di cosa si occupa

L'economia oggi giorno vive ancora una fase difficile. Infatti manca il lavoro e i pochi assunti non vanno ad occupare posti che nel contempo poi si sono creati, ma sostituiscono chi lascia il lavoro. In questo caso vengono preferiti persone qualificate,...
Lavoro e Carriera

Revisore Legale: chi è e quali sono le sue mansioni

La professione di revisore legale dei conti è una delle più richieste nella società, soprattutto in tempi di crisi economica in cui le aziende sono particolarmente preoccupate di sezionare i propri conti e processi contabili al fine di ottimizzare le...
Lavoro e Carriera

Fashion influencer: chi è e cosa fa

Ultimamente una professione che risulta di maggiore ascesa sul web è la fashion influencer. Un lavoro piuttosto interessante e divertente che riguarda il mondo della moda. La fashion influencer, infatti presenta agli utenti dei social media tutto ciò...
Lavoro e Carriera

Data scientist: chi è e di cosa si occupa

Il crescente sviluppo delle tecnologie e l'implacabile aumento dei Big Data rendono sempre più necessario in ambito aziendale premunirsi di professionisti. Questi ultimi devono essere in grado di creare valore dai dati tramite la gestione, analisi e successiva...