Broker: chi è, cosa fa e come diventarlo
Introduzione
Lo stile di vita di un broker sembra sicuramente affascinante anche se piuttosto caotico; infatti, si tratta di un lavoro che se ben eseguito e soprattutto con una preparazione di base ottimale, può diventare eccitante e nel contempo molto ricercato. Tuttavia prima di fare dei passi eccessivi è importante capire come ci si comporta in questo settore e quali referenze occorrono. In riferimento a quanto si qui premesso ecco una guida che spiega chi è il broker, cosa fa e come diventarlo.
Occorrente
- Testi di statistica
- Attestati vari
Il broker investe nei mercati finanziari
La figura del broker fondamentalmente è quella di un intermediario finanziario; infatti, acquista e vende attraverso mercati azionari che possono essere le Borse presenti nei vari paesi del mondo che siti online preposti a ciò. Inoltre è importante sottolineare che la figura di un broker può ritornare molto utile per banche e società che investono capitali in quanto può gestire molte operazioni soprattutto quelle per i grandi investitori istituzionali. Questi agenti generalmente essendo esperti nei mercati possono offrire anche validi consigli sui periodi migliori per acquistare e vendere prodotti di vario genere come ad esempio valute, metalli e azioni.
Il broker opera per conto di società
Una volta era impossibile investire del denaro sul mercato, ma ora la maggior parte degli interessati può acquistare e vendere azioni affidandosi ad un broker finanziario che opera per conto di società di intermediazione, e che permettono all'operatore stesso di utilizzare una piattaforma online molto versatile e altamente professionale. A tale proposito vale la pena sottolineare che tra quelle di maggior successo e affidabilità presenti oggi sul mercato, c'è la MetaTrader nota con l'acronimo di MT4. Fatta questa importante premessa, va altresì aggiunto che un broker può fornire un numero notevole di servizi sia ad aziende che a singoli individui; infatti, è in grado di eseguire operazioni complicate e dare consulenze basate su pareri di esperti del settore. A margine va sottolineato che queste competenze e preparazioni adeguate servono a far comprendere ai clienti che i mercati come il Forex e il Trading sono molto volatili, per cui il rischio di perdite va messo in preventivo sempre e comunque.
Il broker deve conseguire una laurea
Sebbene non ci siano requisiti formativi specifici per diventare un broker, disporre di alcuni titoli di studio o corsi potrebbero fornire un indubbio vantaggio a chi cerca di affermarsi in questo lavoro. In riferimento a ciò, va quindi detto che per quanto riguarda la formazione scolastica è necessario una laurea in economia, master in amministrazione aziendale o ancora nel settore della finanza in quanto rappresentano sicuramente un buon Curriculum. Anche una formazione in matematica, statistica e analisi quantitativa può rilevarsi una competenza ideale per diventare un broker di successo ed essere contattato da aziende interessate ad investire i loro capitali. Tutte queste referenze se presenti consentono quindi ad un broker di acquistare e vendere la maggior parte dei titoli, anche se potrebbero essere necessari altri esami per negoziare determinate categorie presenti nei mercati finanziari.