Atto di precetto: come fare opposizione

Tramite: O2O 23/08/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

L'atto di precetto è un atto con cui si intima al debitore di effettuare il pagamento delle somme dovute, in forza di un titolo esecutivo, che può essere: un assegno, una cambiale, un decreto ingiuntivo o una sentenza. Una volta che l'atto di precetto è stato notificato, chi lo riceve può presentare opposizione allo stesso, secondo termini e modalità ben precise. L'opposizione al precetto seguirà due strade diverse a seconda del fatta che l'esecuzione forzata abbia avuto o meno inizio.Se volete sapere qualcosa in più sull'argomento, in questa guida troverete una serie di informazioni utili su come fare opposizione all'atto di precetto.

28

Occorrente

  • Avvocato e tutti la documentazione a sostegno delle proprie ragioni, nonchè l'atto di precetto
38

Termine per proporre l'opposizione prima dell'esecuzione

La notifica del titolo esecutivo e dell'atto di precetto deve per legge anticipare la richiesta dell'esecuzione forzata sui beni del debitore. L'ordinamento italiano prevede una forma di tutela del debitore, che nel caso di notifica dell'atto di precetto, può presentare istanza di opposizione e prevenire così l'esecuzione forzata. L'opposizione al precetto va presentata nelle forme dell'atto di citazione al Giudice competente, entro il termine di 20 giorni dalla notifica dell'atto di precetto. Inquesto modo nel processo di esecuzione si inserirà un ulteriore fase di cognizione che verterà sull"an" dell'esecuzione.

48

Termine per proporre opposizione dopo l'esecuzione

Nel caso in cui, per un qualsiasi motivo, non sia stato possibile presentare opposizione prima dell'inizio dell'esecuzione forzata, l'opposizione al precetto si presenterà tramite ricorso al Giudice competente per l'esecuzione entro il termine perentorio di 20 giorni con riferimento al primo atto di esecuzione. Se l'opposizione non viene presentata entro il termine previsto, il Giudice potrà rilevare il fatto d'ufficio, e determinare la decadenza processuale. Nel caso in cui l'opposizione verrà accolta, questo influirà sulla prosecuzione dell'esecuzione.

Continua la lettura
58

Istanza di sospensione

Basandosi l'atto di precetto sull'esistenza di un titolo esecutivo, quando si propone opposizione, si può contestualmente presentare "istanza di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo". In questo caso il Giudice valuterà le ragioni addotte dal debitore e nel caso in cui risulti il pericolo di un grave pregiudizio a danno del debitore derivante dall'esecuzione forzata e la sussistenza di una parvenza di veridicità nelle ragioni addotte per bloccare l'esecuzione forzata, il giudice accoglierà l'istanza l'stanza di sospensione del titolo. In questa ipotesi, nel caso di pignoramento dei beni, questo sarebbe nullo per mancanza del titolo esecutivo oggetto della sospensione.

68

Chi deve presentare l'opposizione

Per quanto attiene alla redazione e presentazione dell'atto di opposizione, il debitore non potrà fare tutto da solo ma, l'atto di opposizione dovrà essere elaborato da un avvocato e notificato dall'ufficio del Tribunale competente. La legge offre comunque ai debitori degli strumenti con cui si possono tutelare, facendo quindi valere i diritti propri. Sarà infatti possibile rivolgersi al giudice, presentando un provvedimento di opposizione. L'opposizione all'atto esecutivo, potrà essere usata sia per far valere vizi di forma del precetto o del titolo.

78

Svolgimento dell'opposizione

Il documento che chiarisce le motivazioni di credito, chiamata opposizione agli atti di esecuzione, riguarda anche la notifica degli stessi, cioè opposizione all'esecuzione. Il debitore si potrà rivolgere ad un avvocato, il quale entro 20 giorni depositerà alla Cancelleria del Tribunale, competente l'atto di opposizione. Il giudice di esecuzione, una volta che avrà ascoltato tutte le parti, potrà decidere se confermare oppure sospendere il provvedimento di esecuzione. L'opposizione fa partire una procedura che potrà portare alla sospensione del provvedimento esecutivo e che dovrà terminare con una sentenza non impugnabile.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Appena si riceva la notifica di un atto di precetto, recarsi subito da un avvocato in modo da poter proporre l'opposizione entro i termini perentori stabiliti dalla legge
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come fare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un modulo con cui si avrà l'opportunità di affermare molteplici situazioni (relative al dichiarante o ad ulteriori persone), per le quali non si ha la possibilità di far ricorso all'autocertificazione oppure...
Richieste e Moduli

Come notificare un atto all'Unep

Molto spesso si sente parlare della figura professionale dell'ufficiale giudiziario che viene inviato dalle aziende e dagli uffici presso le abitazioni dei lavoratori allo scopo di notificare un atto. Oppure può comunemente capitare di aprire la porta...
Richieste e Moduli

Errori da evitare in una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

L'atto di notorietà, anche detto atto notorio, costituisce quel documento mediante il quale un "deponente" rilascia una dichiarazione, sotto giuramento e alla presenza di due testimoni, per certificare stati, qualità personali o fatti di cui è a conoscenza...
Richieste e Moduli

Come richiedere copia di un atto notarile online

Spesso siamo alla ricerca di documenti e copie di atti notarili per portare avanti delle pratiche edilizie o per presentarne nuove istanze. Districassi nei meandri della burocrazia non è piacevole e richiedere certi documenti diventa un'impresa. Ma non...
Richieste e Moduli

Come compilare la nota di iscrizione a ruolo

La nota di iscrizione a ruolo è un documento provvisto di codice a barre che elenca e sintetizza tutti i dati necessari per poter avviare un processo civile. L'importanza della nota di iscrizione a ruolo è rappresentata dal fatto che, compilandola completamente...
Richieste e Moduli

Come richiedere il pagamento a seguito di una sentenza

Quando si apre un contenzioso con un'altra persona, con un'azienda o un ente e ci si rivolge ad un avvocato per una causa, una volta che quest'ultima si conclude e il giudice emette la sentenza, la si può impugnare per richiedere il pagamento della somma...
Richieste e Moduli

Come ottenere l'autorizzazione a vendere i beni di eredità accettati con beneficio di inventario

Gli studenti che affrontano la Facoltà di Economia e soprattutto quella di Giurisprudenza conoscono le difficoltà che si incontrano nelle lezioni di diritto privato. La complessità di tale materia universitaria riguarda la conoscenza di tutta la legislazione...
Richieste e Moduli

Come richiedere copia degli atti notarili

Il duplicato di un atto notarile va richiesto di norma al notaio che ha lo ha originariamente redatto. Può accadere però che, soprattutto se è trascorso del tempo, il notaio abbia cessato la sua attività o che si sia trasferito in un altro distretto notarile...