Tutti i lavoratori dipendenti che abbiano maturato almeno cinque anni di anzianità presso la medesima sede di servizio (sia essa afferente al pubblico impiego o a quello privato) possono chiedere l'aspettativa per la formazione. Tale istituto è riconosciuto una sola volta e per un periodo massimo di undici mesi, detto periodo può essere fruito in maniera continuativa ovvero frazionata nell'arco dell'intera vita lavorativa. Come specificato dai provvedimenti normativi i motivi di studio che permettono di richiederla sono il completamento della scuola dell'obbligo, il conseguimento del titolo di studio di scuola media superiore, il diploma di laurea o la frequenza di corsi formativi diversi da quelli programmati e finanziati dal datore di lavoro. Il datore di lavoro può non accogliere la richiesta o può differirne il periodo di fruizione, qualora ci siano motivati problemi organizzativi. Trattasi, come buona parte delle tipologie di aspettativa, di un periodo non retribuito, in cui si mantiene il posto di lavoro ma non lo stipendio.