Apertura enti no profit: comunicazioni da inviare all’Agenzia delle Entrate

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 03/09/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

Gli Enti No Profit sono degli enti che operano senza scopo di lucro e senza profitto. Trattasi in particolare di tutte quelle istituzioni o organizzazioni operanti nel così detto "terzo settore", ovvero quel settore posto tra il pubblico e il libero mercato. Per l'apertura di Enti no profit ci sono una serie di comunicazioni da inviare all'Agenzia delle Entrate. Vediamo insieme in cosa consistono.

26

Occorrente

  • Documenti
  • Modello EAS
  • Dichiarazione sostitutiva
36

Iscrizione

Ritenuto che questi enti, si propongono lo scopo di perseguire interessi socialmente rilevanti, nonché di pubblica utilità, lo Stato italiano prevede che in presenza di determinati requisiti, essi possano beneficiare di un regime tributario agevolato, con rilevanti agevolazioni fiscali per quanto riguarda le imposte di reddito, l'IVA e altre imposte indirette. Per avere diritto a tutte queste agevolazioni, gli enti no profit devono innanzitutto chiedere all'Agenzia delle entrate l'iscrizione presso l'Anagrafe Unica delle Onlus, cioè le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Quest'ultima va fatta inviando alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate, competente per territorio, il "Modello di comunicazione".

46

Dichiarazione

Questo modello va inviato entro il termine perentorio di trenta giorni dal momento in cui è stato redatto lo statuto o l'atto costitutivo dell'ente se fatto in forma pubblica, o a partire dalla data di registrazione o autenticazione dello stesso, se fatto con scrittura privata. Al modello va allegata una dichiarazione sostitutiva, dalla quale risulti l'attività che l'ente si prefigge di svolgere, nonché l'esistenza dei requisiti. Essa deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della Onlus. L'invio della comunicazione dopo il termine prima indicato ha come conseguenza che le agevolazione fiscali verranno applicate dal momento in cui arriva la comunicazione.

Continua la lettura
56

Comunicazione

La comunicazione può essere presentata direttamente all'agenzia regionale delle entrate oppure in alternativa può essere spedita con plico tramite raccomandata a/r, in duplice copia. Una volta fatta l'iscrizione all'anagrafe unica delle Onlus, per aver diritto a tutte le agevolazioni fiscali e tributarie occorre comunicare in via telematica una serie di dati rilevanti ai fini fiscali attraverso l'invio del cosiddetto modello EAS. Esso va inviato entro sessanta giorni dalla costituzione dell'ente, da parte del contribuente, tramite Fisconline o Entratel. Se i dati indicati in precedenza scadono per qualsiasi motivo, il 31 marzo dell'anno successivo è obbligatorio comunicare la variazione. C'è comunque la possibilità di rivolgersi a intermediari abilitati con Entratel. Il modello EAS va ritrasmesso ogni volta che si verificano dei cambiamenti nei dati precedentemente trasmessi, come abbiamo già visto, oppure se si modificano i requisiti di ammissione ai benefici fiscali, per poter determinare se sono presenti tutti i requisiti per l'esenzione dall'imponibilità fiscale. È anche importante sapere che esiste un modello EAS semplificato che può essere utilizzato soltanto dalle società sportive dilettantistiche no profit, quelle di promozione sociale regolarmente iscritte nel registro e le associazioni iscritte nel registro delle persone giuridiche. Fanno parte di questa categoria anche le associazioni sindacali rappresentate nel Cnel, comprese le attività istituzionali. L'esonero viene preso in considerazione soltanto nel caso che il rappresentante legale non abbia ancora comunicato le eventuali modifiche tramite i modelli AA5/6 e AA7/8 ( se il titolare possiede una partita IVA ).

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' possibile eseguire l'iscrizione in modalità informatica tramite dischetto magnetico
  • Non è possibile fare l'iscrizione al REA tramite denuncia sottoscritta in maniera digitale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di servizi disbrigo pratiche

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come aprire un'agenzia di servizi di disbrigo pratiche. Quando si parla di agenzia di disbrigo pratiche, si intende un'attività che è specializzata nel risolvere questioni di tipo burocratico,...
Aziende e Imprese

10 cose da fare per costituire una associazione di volontariato

Avviare un'associazione di volontariato potrebbe essere un'idea molto valida per fare qualcosa di utile per sé stessi e gli altri. Il settore del no profit rappresenta infatti una risorsa importante per svolgere tutte quelle attività di sostegno alla...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di assicurazioni

Il mondo delle assicurazioni è abbastanza complesso e articolato, ma anche molto affascinante. Se ha suscitato il vostro interesse e ne volete fare la vostra professione, sappiate però che l'iter non è semplice. Un buon inizio è quello di avere racimolato...
Aziende e Imprese

Agenzia d'affari: come si apre

Quando si cerca di aprire un'attività lavorativa solitamente si tende ad aprire un negozio, ma avete mai pensato a qualcosa di diverso, come per esempio ad un'agenzia d'Affari? Un'agenzia di affari è un esercizio a scopo di lucro in grado di offrire al...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di onoranze funebri

Il lavoro presso un'agenzia funebre non è facile da gestire ed è piuttosto impegnativo in quanto non dà la possibilità di riposo programmato e si dovrà dare la propria disponibilità sia di giorno che di notte, comprese le festività. Attraverso i passaggi...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di consulenza

Praticando il servizio di consulenza in modo autonomo avrete la possibilità di impostare da soli i vostri orari di lavoro, nonchè di gestire completamente tutti gli aspetti della vostra attività. Aprire un'agenzia di consulenza in genere permette di guadagnare...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia immobiliare

In un periodo socio-economico come quello attuale nel quale trovare lavoro è sempre più difficile e spesso le soluzioni proposte non sono allettanti, è possibile optare per una scelta alternativa: infatti, se si è davvero appassionati ed esperti del settore...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia di comunicazione e pubblicità

L'evoluzione rapida e continua del mercato porta le aziende a dover affrontare la concorrenza in espansione. Quindi per avere successo non si deve sottovalutare tutto quel ciò che riguarda la pubblicizzazione dei propri prodotti ed i servizi. Aprire...