Per il proprietario di una casa, l'affitto con l'opzione di acquisto può significare una rapida uscita in un momento difficile nel mercato, senza dover rinunciare alla vendita. Un modo per guadagnare denaro dal primo giorno e garantire la vendita o, altrimenti, mantenere il premio (se è stato stabilito nel contratto). Per l'inquilino, questo tipo di contratto prevede l'investimento del denaro destinato all'affitto in un futuro acquisto. In questo modo, il prezzo finale della proprietà diminuisce fino a quando non è il momento di richiedere un mutuo ipotecario , senza dover risparmiare sul margine dei redditi da locazione.
In generale, quando si tratta di accedere a un mutuo ipotecario, le banche guardano con occhio positivo che il richiedente il prestito abbia già pagato parte di esso. L'inquilino, che può trascorrere fino a cinque anni vivendo in affitto nella proprietà, può decidere quando acquistare la casa in qualsiasi momento approfittando delle offerte di finanziamento esistenti in quel momento. Da pochi anni è stata ripristinata la modalità con cui un affittuario di un immobile, pagando regolarmente un mensile, può riscattare l?abitazione e diventarne poi legittimo proprietario, cosa che in genere era ad uso e consumo di coloro che risiedevano in immobili popolari. A proposito dell'affitto con riscatto, ecco una guida in cui sono evidenziati i pro e i contro.