Acquisto PC per le aziende: come ottenere il credito di imposta

Tramite: O2O 05/06/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

I supporti informatici sono diventati oggi assolutamente necessari per avviare qualsiasi tipo di attività. Sia che si apra un negozio di abbigliamento che un supermercato, si ha comunque bisogno di avere dei computer a disposizione sia per prendere idee e crescere come azienda sia per fare bilanci e acquisti. Per fortuna, è possibile avere delle agevolazioni che permettono al novello commerciante di fare un Acquisto PC per le aziende e ottenere il credito di imposta. In questa guida, vedremo insieme come fare per poter avere questa possibilità.

27

Occorrente

  • Modello IPC e connessione internet
37

Le spese agevolabili

Tutti coloro che avviano una nuova attività imprenditoriale, possono aderire al regime fiscale NIP, ossia Nuove Iniziative Produttive. In tal modo possono godere di agevolazioni fiscali che permettano loro di abbassare i costi di alcuni beni considerati strumentali per l'esercizio dell'attività stessa, stiamo parlando delle famose "spese agevolabili". La legge 388/2000 regolava questo tipo di agevolazione che può arrivare a coprire fino al 40% del costo del bene. Nel 2014, tuttavia, attraverso la Legge di Stabilità, questa normativa è stata modificata abbassando notevolmente il valore sovvenzionato dal 40% al 25%, con una decurtazione, quindi del 15%, valore tutt'altro che irrisorio.

47

I beni agevolati

Ma quali sono i beni che possono usufruire di questo tipo di agevolazione? Si tratta di personal computer, modem e router ed affini, ossia strumenti informatici volti a facilitare lo svolgimento delle attività commerciali. Il credito, tuttavia, viene concesso non solo per nuovi acquisti, ma anche per coloro che hanno in corso una locazione finanziaria. Il tetto di spesa massima è pari a ? 309,87 che dovranno essere portati in compensazione mediante il modulo F24. Sebbene non si tratti di un'agevolazione particolarmente vantaggiosa, ogni piccolo contributo puà sempre rivelarsi utile ad un imprenditore o commerciante, specie in questo periodo di crisi.

Continua la lettura
57

La procedura per l'agevolazione

Vediamo adesso in dettaglio come aggiudicarsi questa agevolazione. Prima di poter inoltrare la domanda per ricevere il credito d'imposta, i soggetti beneficiari devono effettuare materialmente gli acquisti e custodire gelosamente fatture e scontrini relativi. Solo successivamente potranno presentare l'istanza tramite un apposito modulo denominato IPC. La domanda verrà inoltrata in via telematica e bisognerà conservare sia l'istanza stessa che la conferma di ricezione che andrà inviata a sua volta all'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it). Non ci sarà da meravigliarsi, tuttavia, se si dovesse ricevere la brutta sorpresa di una risposta negativa per esaurimento fondi. In questo caso si potrà ripresentare la domanda l'anno successivo.

67

Il modello IPC

Il modello IPC è facilmente scaricabile da internet ed è composto da una prima pagina contenente i dati personali del richiedente e da un Quadro A, dove vanno invece inseriti i dati dei beni acquistati. Per presentare il modello, occorre utilizzare il software CREDIT RFA, messo gratuitamente a disposizione sempre dall'Agenzia delle Entrate e scaricabile anche questo da Internet. Sempre con lo stesso procedimento si può annullare una domanda precedentemente presentata per poterne inviare una nuova e si dovranno stavolta immettere soltanto i dati personali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'imposta di bollo

Il sistema italiano prevede l'imposta di bollo, ovvero un'imposta fiscale che va applicata alla produzione richiesta o su presentazione di determinati documenti. Si tratta di pagamenti obbligatori versati dalle amministrazioni pubbliche che conferiscono...
Aziende e Imprese

Come compilare una nota di credito

Quando eseguiamo un acquisto (soprattutto online, che non conosciamo personalmente il venditore), è importante accertarsi che sia presente la nota di credito ovvero la garanzia che l'articolo qualora fosse difettoso, in quanto mancante di alcune parti...
Aziende e Imprese

Le aziende più grandi della Svizzera

Ogni hanno delle riviste specializzate nel settore economico, stilano una sorta di classifica delle migliori aziende mondiali che si sono contraddistinte per il fatturato. Quest’anno, c’è stato il boom di quelle svizzere, che si sono piazzate nei primissimi...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'imposta di soggiorno

L'imposta di soggiorno è una tassa, introdotta dall'art. 4 del D. L. N. 23/2011, che un governo locale pone a carico di coloro che alloggiano in strutture ricettive Italiane; nota anche come tassa di soggiorno o tassa di pernottamento.Calcolare l'imposta...
Aziende e Imprese

Forme di cooperazione tra aziende: le partnership

La partnership, chiamata in Italia "partenariato", è chiaramente una collaborazione tra diverse parti sulla formazione di interventi basati sullo sviluppo territoriale, economico e sociale. In parole povere, il partenariato è un accordo tra più soggetti...
Aziende e Imprese

Come trattare fiscalmente gli oneri per buffet e cene sostenuti dalle aziende

Oggigiorno, purtroppo, sono sempre di più quelle aziende che si trovano in difficoltà economiche dovute alla crisi che negli ultimi anni ha colpito anche il nostro Paese e che ha causato la perdita di migliaia di posti di lavoro. Ma oltre a questo, capita...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'acquisto di immobilizzazioni

Ogni impresa nello svolgimento della propria attività necessita del possesso di immobilizzazioni ossia di beni il cui utilizzo si protrae nel tempo e che sono altrimenti conosciuti nella prassi contabile come beni a fecondità ripetuta. Si suole distinguere...
Aziende e Imprese

Come Contabilizzare I Costi Accessori Di Acquisto

Ogni volta che un'azienda effettua un'operazione di acquisto di un bene, deve registrare contabilmente (contabilizzare) nel bilancio tale attività. In tali operazioni, sovente, il costo del bene potrebbe non essere l'unico sostenuto dall'azienda compratrice...