7 motivi per comprare con i gruppi di acquisto
Introduzione
I gruppi d'acquisto sono una realtà che esiste ormai da tempo. Nascono principalmente per la spesa alimentare delle famiglie, evolvendosi poi nell'acquisto di altri beni e servizi per la casa. Attualmente i gruppi d'acquisto si dividono in due categorie: GAS che sta per Gruppo di Acquisto Solidale e i gruppi d'acquisto per privati. I primi, al risparmio associano valori etici, ovvero prediligono prodotti locali, quindi il famoso chilometro 0, favoriscono i piccoli produttori e gli artigiani. I secondi sono un gruppo di conoscenti o comunque che abitano nella stessa zona e che hanno come scopo, quello di acquistare una determinata merce in quantità, quindi all'ingrosso saltando gli intermediari e generando così un risparmio. Chiunque può creare un gruppo di parenti, amici, conoscenti e dar vita ad un gruppo d'acquisto. Prima di fare ciò, vale la pena valutarne i vantaggi. In questa guida vi daremo 7 motivi per comprare con i gruppi d'acquisto.
Risparmio
Il risparmio è il motivo per cui sono nati i gruppi d'acquisto ed è ancora oggi il vantaggio principale. Comprare in quantità permette di accedere a sconti, più il gruppo è numeroso più aumenta la percentuale di sconto. Per le famiglie in difficoltà, presenta un ottimo beneficio tanto più, che la platea di prodotti acquistabili si è allargata.
Rapporto qualità-prezzo
I gruppi d'acquisto più rodati sanno bene come muoversi tra prezzi e fornitori. Molti di questi, del rapporto qualità-prezzo ne fanno un principio. È premura dei membri più esperti, valutare le esigenze del gruppo e di conseguenza considerare l'offerta più conveniente e qualitativamente più accettabile. Questo avviene ad esempio nei gruppi d'acquisto per le forniture di casa (luce, gas, telefono).
Salute
Molti gruppi d'acquisto fanno scelte più etiche, aggiungendo al risparmio i fattori etici. Questo, ad esempio, permette di avvantaggiare l'economia locale. Ma un vantaggio non da poco consiste, nell'accertarsi della provenienza dei prodotti, specialmente se alimentari. Questo presenta un notevole vantaggio per la salute.
Ambiente
Acquistare localmente, vuol dire anche risparmio di energia. La merce non percorre lunghe distanze e basta una o due persone del gruppo per ritirare la mercanzia. Se questo risparmio lo rapportiamo su scala mondiale, comprendiamo facilmente quale sia il vantaggio per l'ambiente.
Scelta
Quando acquistiamo degli articoli, quasi mai ne conosciamo la provenienza, quanti chilometri hanno percorso per arrivare a noi e chi li ha prodotti. È triste pensarlo, ma potrebbero provenire da un mercato estero, dove non c'è tutela per i lavoratori. Lo stesso vale per gli alimenti dove, in rari casi, si riesce a risalire con quali sostanze chimiche sono stati trattati. Ebbene, da questa esigenza di scegliere questi fattori autonomamente e liberamente, sono nati molti gruppi d'acquisto, detti solidali.
Costi di spedizione
Se un gruppo d'acquisto decide di comprare, ad esempio, su internet o di rivolgersi ad un'azienda che dista dei chilometri, dovrà tener conto delle spese di spedizione. Per articoli particolari può capitare di non riuscire a reperirli nella propria zona, dunque il vantaggio sarà quello di poter dividere le spese di spedizione. Questo è molto conveniente soprattutto quando i costi in questione sono elevati.
Internet
Agli inizi, i gruppi d'acquisto nascevano tra famigliari, amici, colleghi raccogliendo poche decine di persone. Col tempo si è pensato di sfruttare internet e al suo enorme potenziale. Il vantaggio del web, è di poter raccogliere in breve tempo parecchie persone, creando pagine o gruppi. L'altro aspetto importante è l'interazione tra i componenti, semplice ed immediata e compiuta comodamente da casa. Questo è più che un vantaggio visto che, oltre ai soldi molto spesso manca anche il tempo.