5 errori da non fare quando si invia un comunicato stampa

Tramite: O2O 28/10/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Non esiste una formula magica che permette di scrivere un comunicato stampa perfetto. Esistono però delle regole generali che possono favorire la vita del comunicato stampa nel mondo esterno. Queste regole si imparano con l'esperienza in quanto non sono scritte da nessuna parte. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su 5 errori da non fare quando si invia un comunicato stampa.

26

Invio

Generalmente per un comunicato stampa è da preferire un invio mattutino. In questo modo si dà maggiore agio anche a chi deve confrontarsi con le chiusure dei giornali. Infatti, piuttosto che mandare un comunicato alle ore 23 è meglio sicuramente programmarlo per le 8,30 del giorno dopo. A meno che non si tratti di comunicazioni su cose appena accadute oppure che sono urgenti.

36

Errori

Prima di inviare un comunicato stampa bisogna leggerlo e rileggerlo attentamente. Ciò dà la possibilità di verificare anche la scorrevolezza del contenuto. Un refuso, nel migliore dei casi, dà quantomeno una sensazione di sciatteria. Inoltre, si deve prestare attenzione alla correttezza delle informazioni (dalla data dell'evento ai nomi dei protagonisti). In poche parole non si deve essere superficiali, altrimenti si corre il rischio che venga messa in discussione la propria professionalità.

Continua la lettura
46

Copertina

L'aspetto del comunicato stampa e la scelta dell'immagine impattano sul modo con cui viene ricevuto, prima ancora di cominciare a leggerlo. Una giusta immagine aumenta le probabilità di essere letti ed anche pubblicati. Essa però deve essere resa disponibile in soluzione accettabile. Inoltre, la cura nel confezionare i contenuti fa guadagnare la considerazione delle altre persone.

56

Lunghezza

Un buon comunicato stampa deve essere una lunghezza compresa tra le 300 e 500 parole. Infatti, un testo troppo corto sicuramente non viene preso in considerazione in quanto contiene poche informazioni. Al contrario uno troppo lungo può annoiare oppure spaventare il giornalista, sempre a corto di tempo. In quest'ultimo caso probabilmente il comunicato stampa finisce nel cestino.

66

Contatti

Alla fine del comunicato stampa bisogna sempre inserire il nome della persona che l'ha scritto oppure del responsabile dell'ufficio pubbliche relazioni. Inoltre, bisogna scrivere tutte le informazioni necessarie per essere contattati. Per tale motivo non possono mancare il numero di telefono, l'email ed il sito web. Tutto ciò dà alle altre persone la possibilità di avere dei chiarimenti su quanto trattato nel comunicato stampa.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

5 errori da evitare quando si organizza un webinar

Webinar è un ottimo modo per pubblicizzare la tua attività e generare lead e vendite. Quando ciò accade, possono costarti denaro e tempo. Fortunatamente, ci sono alcune cose semplici che puoi fare per evitare errori di denaro e passaggi che puoi adottare...
Aziende e Imprese

5 errori da non fare se hai un e-commerce

Se hai intenzione di aprire un e-commerce devi sapere che è fondamentale non fare degli errori banali che rischierebbero di compromettere il buon esito dell'attività. Detto ciò, va altresì aggiunto che per raggiungere il top in termini di successo, è...
Aziende e Imprese

Come promuovere una nuova attività

Esistono molti modi per promuovere una nuova attività: canali pubblicitari tradizionali come stampa, TV e radio oppure più innovativi come Internet, i social media e le newsletter e non dimentichiamo le pubbliche relazioni (PR). Alcune operazioni pubblicitarie...
Aziende e Imprese

Smart working: cosa serve per lavorare da casa

Ultimamente lo smart working in alcuni contesti lavorativi è divenuto una soluzione quasi obbligatoria. Inoltre lo smart working, consente di lavorare anche lontano dagli uffici, nell'ottica di una responsabilità e crescita personale. Con questa attività...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Come redigere la situazione contabile

Nessuna società o attività commerciale in genere può funzionare senza una buona situazione contabile ben gestita e registrata, perché il bilancio è davvero il centro di ogni attività e tiene traccia di tutte le operazioni e le risorse. Inoltre, se ben...
Aziende e Imprese

Come calcolare la parcella del notaio nelle società di capitali

Le società di capitali sono forme giuridiche assunte da imprese di medie/grandi dimensioni operanti in diversi settori. Come per tutte le procedure che richiedono la presenza di un notaio vi è l'onere del pagamento della parcella notarile che può avere...
Aziende e Imprese

Come ottenere la fattura elettronica per l'acquisto di carburanti

Dal mese di luglio 2018 le imprese o i soggetti che esercitano un’attività da privati se acquisteranno del carburante per il trasporto di merce, dovranno comunicare nel momento stesso del rifornimento presso una stazione di servizio le informazioni...