5 errori da non fare quando si chiede un mutuo

Tramite: O2O 10/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il mutuo è un contratto di prestito ed è la forma più utilizzata per comprare casa. Possiamo richiederlo in banca, previa presentazione di solide garanzie. Se viene accettato, insieme con l'istituto di credito concorderemo la somma prestata e la rata da versare periodicamente per la restituzione. Un mutuo dura per anni, da un minimo di cinque ad un massimo di trenta ed oltre. Per questo motivo, la banca applica un interesse sulla cifra prestata, che si somma ad ogni rata. Comprare casa oggi, per molti è un'utopia, a causa delle ristrettezze economiche, per altri è possibile ma richiede un enorme sforzo economico e mentale. È una scelta da affrontare con piena consapevolezza e senza fretta. Se non abbiamo esperienza in questo genere di cose, dobbiamo considerare che ci sono almeno 5 errori da non fare quando si chiede un mutuo. Vediamo di scoprirli insieme.

26

Il preventivo

Se siamo clienti di una banca è normale che questa sia la prima a cui ci rivolgeremo per un preventivo. È anche vero però, che ne esistono tante altre a cui rivolgerci, alcune fra queste, mette a disposizione dei calcolatori on line. Basta andare sul loro sito ed inserire le cifre che ci interessano così possiamo già farci un'idea e fare una prima scrematura. Nel formulare il preventivo dobbiamo tener conto di alcuni fattori importantissimi tra cui la durata.

36

La durata

La durata incide sulla rata che verseremo, quindi è importante che valutiamo questo aspetto tenendo conto delle nostre entrate presenti e di quelle future. Dobbiamo sapere che esistono vari tipi di mutuo e occorre valutare quello che rispecchia maggiormente i nostri bisogni. Gli esperti sconsigliano mutui a scadenza troppo lunga. Calcolando gli interessi totali, accendere un mutuo di oltre 25 anni non conviene, poiché il prezzo della casa lieviterebbe considerevolmente.

Continua la lettura
46

La caparra

Presi dall'entusiasmo di avere una casa tutta nostra, potremmo tralasciare dettagli importanti come la caparra. Uno degli errori più comuni è quello di non vincolare la proposta d'acquisto all'accettazione del mutuo. Questo potrebbe comportare la perdita della caparra nel caso la banca respingesse la nostra richiesta di mutuo. La somma a titolo di caparra si aggira tra il 10 e il 20% del prezzo d'acquisto. Quando si paga una caparra è bene farlo con assegno non trasferibile. La caparra comporta altri costi come l'imposta di registro e l'IVA (se soggetti).

56

I costi

Fatte queste considerazioni, non dobbiamo credere che sia finita qui con le spese. La banca per formalizzare il contratto ci chiederà l'istruttoria che attualmente sono attorno alle 500? e la perizia intorno alle 200?. Precisiamo che queste variano da banca in banca e che molte offrono sconti e offerte su queste voci. Poi ci sono i tassi da non sottovalutare poiché incidono sia sulla rata che sul capitale totale da versare. In particolare, il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG ( Tasso Annuo Effettivo Globale), quest'ultimo racchiude anche le spese di gestione, spese accessorie e commissioni. Indicativamente i due tassi percentuali si aggirano tra l'1.50% e l'1,80% ciascuno.

66

Considerazioni

Analizzati i costi e le spese che gravano su un mutuo, dobbiamo fare altre considerazioni per non imbatterci in ulteriori errori.Teniamo presente che la regola generale consiglia di non indebitarci oltre il 30% delle nostre entrate. Un'ulteriore considerazione dobbiamo farla sulla figura del mediatore creditizio. È una spesa che in molti vorremmo evitare ma occorre considerare che un professionista preparato può sopperire alla nostra totale inesperienza. Questa figura ha il compito di valutare le nostre richieste e cercare l'offerta di mutuo più vicina ai nostri interessi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come ottenere un mutuo senza busta paga

Da un po' di anni a questa parte, complice soprattutto la crisi economica che il paese sta attraversando da circa un decennio, ottenere un mutuo da parte di una banca è un'impresa piuttosto ardua per non dire impossibile, anche perché essendo cambiato...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come calcolare il tasso d'interesse di un mutuo

Uno dei fattori principali da considerare prima di chiedere l'erogazione di un mutuo è il tasso d'interesse: esso rappresenta l'importo aggiuntivo che il cliente deve versare alla banca. Il calcolo del tasso di interesse è influenzato molto dalle dimensioni...
Case e Mutui

Come scegliere il mutuo per la prima casa: tasso fisso o variabile

Scegliere la tipologia di mutuo per l'acquisto della propria casa rappresenta un'operazione non certo facile. Al momento della scelta, infatti, si manifestano una serie di problematiche relativamente alle caratteristiche e ai contenuti del mutuo che vanno...
Case e Mutui

Come richiedere l'adeguamento del tasso di interesse di un mutuo

Tutti coloro che hanno acceso un mutuo sicuramente ne sono a conoscenza: ogni tre mesi il Ministero del Tesoro indica quali sono i valori dei tassi di interesse oltre i quali, per legge, non si deve assolutamente andare. È bene, quindi, tenere bene sotto...
Case e Mutui

Come avere un mutuo senza avere un contratto a tempo indeterminato

Al giorno d'oggi, se si vuole accendere un mutuo ma non si dispone di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ottenerlo è un'impresa piuttosto difficile. Anzi, anche chi dovesse avere l'enorme fortuna di possedere il contratto che certifica la sua...
Case e Mutui

Come estinguere un mutuo casa in anticipo

Tutti sappiamo che se non abbiamo abbastanza soldi per poter comprare una casa è possibile richiedere un mutuo presso una Banca o ad un Istituto Finanziario. Il mutuo è a tutti gli effetti un contratto che intercorre tra il mutuante (Banca), che presta...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo a tasso variabile con CAP

Il dubbio che spesso attanaglia ogni risparmiatore al momento della stipula di un mutuo, è quello di scegliere se affidarsi ad un tasso fisso oppure ad uno variabile. E, il più delle volte, la scelta non è certo facile. Questa indecisione può tranquillamente...