Com'è noto, avere raggiunto la maggiore età è requisito essenziale per concludere qualunque contratto o accordo che comporti l'assunzione di un'obbligazione, sia essa di natura personale o finanziaria. Risulta di tutta evidenza, pertanto, che per depositare una richiesta di mutuo bisogna essere maggiorenni, avere quindi compiuto 18 anni.
Tuttavia, esiste anche un limite di età del quale bisogna tenere conto, quando si vuole accedere all'assunzione di impegni finanziari di durata pluriennale, come nel caso di un contratto di mutuo ipotecario.
Infatti, la maggioranza delle Banche non concede mutui che sarebbero estinti oltre il 75esimo anno di età del richiedente.
Un esempio pratico: per accedere ad un mutuo di durata trentennale non si dovrebbero superare i 45 anni di età oppure, per lo stesso criterio, non si potrebbe richiedere un mutuo che duri 20 anni se l'età del richiedente sia superiore a 55 anni.
Tale requisito è, però, elastico e varia per ogni struttura bancaria.
Pertanto, il suggerimento, per tale criterio, è quello di verificare presso la Banca scelta, quale sia il limite anagrafico del quale si tiene conto per la concessione di un mutuo ipotecario.