5 cose da fare prima di iniziare a cercare lavoro
Introduzione
Iniziare a cercare lavoro, magari dopo aver terminato gli studi, può rappresentare la cosa più bella e stimolante che ci sia. Soprattutto se si è dotati di un certo entusiasmo e spirito di intraprendenza. Ma, a volte, quasi per un paradosso, può invece trasformarsi nell'azione più stressante e difficile di questo mondo. Soprattutto quando non si sa da dove iniziare. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi 5 cose assolutamente da fare prima di iniziare a cercare un lavoro.
Sapere cosa si cerca
La prima cosa da fare è quella di essere sinceri e realisti con sé stessi. In questo caso, dunque, occorrerà avere da subito le idee chiare sul lavoro che si sta cercando, scartando automaticamente tutti quei lavori nei quali si ritiene non si possa avere molto successo. Cosa si cerca a fare, ad esempio, il lavoro di impiegato di banca, se non si hanno le capacità e le attitudini per farlo? Il lavoro non deve dunque trasformarsi in una "prigione dorata", ma deve essere un qualcosa che, una volta trovato, deve trasmettere passione, entusiasmo e gratificazione nel farlo. Scegliete dunque, nei limiti del possibile e del disponibile sul mercato, solo i lavori che veramente vi piace fare.
Preparare un adeguato curriculum vitae
Prima di mettervi seriamente a cercare un'occupazione, diventa fondamentale predisporre un biglietto da visita adeguato e completo. Questo è sempre rappresentato dal vostro curriculum vitae, che dovrete redigere seguendo dei canoni ben precisi. Ricordate infatti che di curriculum ce ne sono a migliaia. Il vostro dovrà necessariamente "distinguersi" dagli altri. Solo così avrete la concreta possibilità di essere scelti dal vostro futuro datore di lavoro. Dovrete dunque scrivere un curriculum che sia completo, originale e soprattutto molto professionale, non dimenticando di apporre nulla, soprattutto riguardo alle vostre eventuali e pregresse esperienze lavorative e alle vostre attitudini.
Arricchire le proprie competenze
Il tempo che precede la ricerca di un lavoro, deve poi essere riempito tentando di arricchire le vostre competenze e conoscenze nel settore da voi prescelto. Questo si può fare continuando a studiare o approfondendo le conoscenze che già avete acquisito durante gli studi universitari. Sarà fondamentale, infatti, essere sempre aggiornati ed informati. Solo così potrete facilmente essere scelti. Determinati settori lavorativi, infatti, richiedono un aggiornamento continuo della materia oggetto di lavoro, sia in termini pratici che teorici. Parola d'ordine, dunque, è "continuare a studiare".
Preparare un adeguato guardaroba
Prima di recarvi in giro per trovare lavoro o per effettuare i vari colloqui o prove, sarà bene dare di voi un'immagine il più possibile seria, elegante ed ordinata. Ecco perché diventa molto importante dotarvi di un repertorio di abbigliamento che possa valorizzarvi, anche da un punto di vista estetico. In questi casi, non sembra molto valere il vecchio adagio "l'abito non fa il monaco". Per chi cerca lavoro, infatti, presentarsi in modo ordinato e pulito è una condizione davvero molto importante per dare subito una buona impressione a chi vi deve valutare.
Cimentarsi nel passaparola
Cercare un lavoro in futuro, significa anche predisporre in modo preliminare una giusta e vincente strategia. In questa fase, può essere dunque utile cimentarsi nel classico "passaparola", informandosi, magari presso altri coetanei, sulle possibilità o sulle offerte di lavoro che ci sono in un determinato settore o in una determinata zona. Avrete così, da subito, un'idea molto più chiara su cosa cercare e su dove farlo. Una strategia che vi farà risparmiare tempo prezioso, orientandovi immediatamente verso l'obiettivo o gli obiettivi che vi siete prefissati.