5 consigli per lavorare in radio

Tramite: O2O 13/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

La situazione economica che gli italiani devono affrontare comporta varie problematiche, come quella di onorare le spese giornaliere o di trovare un lavoro adeguato. Le attività lavorative che si possono effettuare sono comunque tante, ma il problema riguarda l'eccessività dell'offerta nei confronti della domanda. Non bisogna però scoraggiarsi ed interrompere la ricerca di una professione. Con grande impegno e molto studio è possibile ottenere un mestiere ben remunerato. Tra le svariate opportunità a disposizione rientra quella di intraprendere una carriera in una stazione radiofonica. All'interno del presente tutorial sul mondo del lavoro vediamo quindi 5 consigli per lavorare in radio. Non resta che augurare una buona fortuna!

26

Avere una buona preparazione vocale

Un primo consiglio funzionale per lavorare in radio è quello di allenare la voce, allo scopo di farla diventare radiofonica. A tal proposito si ha l'opportunità di frequentare eventualmente un corso di recitazione. Durante le lezioni vengono insegnati tra l'altro gli esercizi di riscaldamento vocale e si impara a parlare con estrema lucidità. Il tono della voce rappresenta infatti un aspetto fondamentale per trasmettere in una qualunque frequenza radio. Un altro suggerimento potrebbe risultare quello di ascoltare le varie trasmissioni radiofoniche locali o nazionali. Così facendo si potranno analizzare le loro caratteristiche distintive e le loro peculiarità comuni. In questa maniera ci si farà un'idea dettagliata di come funziona il mondo della radio.

36

Acquisire le competenze specifiche

Un secondo consiglio funzionale per lavorare in radio è quello di avere le competenze giuste. Innanzitutto è necessario parlare con disinvoltura, nitidezza e trasporto senza esagerare con l'entusiasmo. Così facendo, la probabilità di intrattenere a lungo gli ascoltatori risultano piuttosto elevate. A tal proposito bisogna fare delle esperienze di conduzione tramite l'impiego di un microfono e lasciarle registrare a qualche amico/parente. La registrazione consente di ascoltare la propria voce e sapere come viene percepita all'esterno. In alternativa, è possibile telefonare nel corso delle trasmissioni radiofoniche che permettono l'intervento degli ascoltatori in diretta. Molto importanti risultano anche la visita ai siti web ufficiali delle radio e la conoscenza dell'attrezzatura specifica (ad esempio il sistema telefonico, le casse audio ed il sistema di trasmissione).

Continua la lettura
46

Avere una buona tecnica di conduzione

Un terzo consiglio funzionale per lavorare in radio è quello di acquisire un efficace metodo di conduzione personale. A tal proposito è importante studiare comunicazione all'Università. Si tratta infatti di un titolo di studio richiesto per lavorare in una stazione radiofonica. Innanzitutto non bisogna assolutamente compiere degli errori di pronuncia o grammaticali. In caso opposto è preferibile continuare a trasmettere senza chiedere scusa. Dopodiché viene suggerito l'impiego di varie tipologie di microfono, allo scopo di trovare quella migliore. In ogni caso occorre tenere il microfono ad una distanza giusta, affinché la voce risulti adeguatamente intensa ed acustica.

56

Sottoporre una demo personale

Un quarto consiglio funzionale per lavorare in radio è quello di fare una presentazione da inviare presso le stazioni radiofoniche, comprese quelle nuove. I potenziali datori di lavoro infatti non considerano esclusivamente il titolo di studio posseduto, ma valutano inoltre l'aspetto pratico. Dopodiché viene suggerita anche la registrazione autonoma di un'ipotetica trasmissione radiofonica. A tal proposito bisogna innanzitutto stabilire i brani musicali da lanciare, preceduti con una breve descrizione riguardo l'artista ed il significato. Occorre inoltre decidere quali notizie di attualità o intrattenimento dire agli ascoltatori. Così facendo, le opportunità di lavorare in radio aumentano notevolmente.

66

Fare esperienza in varie emittenti radiofoniche

Un quinto consiglio funzionale per lavorare in tale settore è quello di non restare a vita all'interno della medesima emittente radiofonica. Inizialmente sarebbe meglio inviare il proprio Curriculum Vitae (CV) alle radio locali. Una volta girate almeno tre di quest'ultime, è possibile spedire la candidatura alle stazioni radiofoniche nazionali. Per ottenere un lavoro di questo genere, è necessario anche far pervenire una registrazione audio dimostrante le competenze personali e le proprie capacità di intrattenimento. Ecco quindi spiegato dettagliatamente come diventare un meraviglioso speaker radiofonico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come lavorare in proprio: 10 consigli

Lavorare in totale autonomia e senza stare alle dipendenze di nessuno è probabilmente il sogno di tutti i lavoratori dipendenti. Tuttavia, essere il capo di se stessi non è facile poiché si diventa anche il rappresentante delle risorse umane, il responsabile...
Lavoro e Carriera

Lavorare in un museo: consigli e requisiti

Lavorare in un museo è il sogno e al tempo stesso l'aspirazione di molti, soprattutto di chi è appassionato di arte o di storia. Un lavoro affascinante e che garantisce molte soddisfazioni, a contatto con un ambiente in cui antico e moderno, presente...
Lavoro e Carriera

Come aprire una web radio

Fra gli hobby preferiti dagli italiani rientrano sicuramente la televisione, il cinema, il teatro e la radio. Con riferimento a quest'ultimo apparecchio elettronico, è possibile realizzare un'emittente radiofonica direttamente con il PC. A tale scopo,...
Lavoro e Carriera

Come iniziare a lavorare senza esperienza

Se stai cercando un lavoro ma non hai l'esperienza giusta, non è il caso di rinunciare ad un colloquio. Infatti ci sono alcune cose che puoi evidenziare e che se ben esposte potrebbero sopperire a tale deficit. Nello specifico si tratta di dimostrare...
Lavoro e Carriera

Come abituarsi a dormire di giorno e lavorare di notte

La grave situazione economica presente in Italia non consente di trovare un lavoro sicuro che allo stesso tempo abbraccia le proprie esigenze. La difficoltà di trovare lavoro oggi nel territorio italiano porta spesso ad accettare una professione da svolgere...
Lavoro e Carriera

Come iniziare a lavorare come fotografo

La fotografia non è soltanto un'arte o un hobby: per i più fortunati diventa un mestiere entusiasmante, che permette di girare il mondo, fare conoscenza con tante persone ed esprimere se stessi e la propria creatività. Nella seguente guida, passo dopo...
Lavoro e Carriera

Come scrivere un curriculum per lavorare nel mondo della moda

Come avremo modo di constatare nel corso di questa guida, scrivere un curriculum per lavorare nel mondo della moda non è un'impresa facile. È risaputo che il mondo della moda sia un settore molto competitivo, il quale richiede inevitabilmente il possesso...
Lavoro e Carriera

Come lavorare come modella freelance

Vorresti lavorare come modella freelance ma non sai da che parte iniziare? Nessun problema! In questo articolo vogliamo aiutare tutte le nostre care lettrici, che sono amanti della moda e del mondo che c'è intorno ad essa, a capire come si può fare per...