10 motivi per non litigare con i colleghi

Tramite: O2O 28/01/2020
Difficoltà:media
111

Introduzione

Le discussioni con i colleghi di lavoro sono inevitabili. Quando si collabora insieme ad un progetto o semplicemente per contrasti caratteriali, è normale che nascano sporadici conflitti ma, mentre le piccole scaramucce sono parte del gioco di interazione, i litigi quotidiani no. La conflittualitá permanente è un comportamento negativo che crea un ambiente malsano, ingestibile, dove lavorare diventa ogni giorno sempre piú pesante. Non ci credete? Vediamo allora insieme ben 10 motivi per non litigare con i colleghi.

211

Litigare fa sembrare le cose peggiori di quanto siano

Quando discutete con dei colleghi troppo e molto animatamente, vi concentrate unicamente su ció che non va. Se le cose sul vostro posto di lavoro girano bene per la maggior parte dei casi e male solo in minima parte, ma voi passate il vostro tempo a concentrarvi e rimuginare su quelle poche che vanno male, la situazione in generale vi apparirá peggiore di quanto realmente è.

311

Litigare diventa un'abitudine

Piú litigate e piú diventa facile e normale continuare a farlo. Tenderete infatti a relazionarvi coi colleghi sempre piú di frequente in maniera negativa. Piano piano ogni inezia diventerá un problema e tenderete a concentrarvi solo sulla discussione, rendendo sempre piú difficile dare una svolta al vostro atteggiamento cronico.

Continua la lettura
411

Litigare ti porta a confermare pregiudizi

Il bias cognitivo è la tendenza a ricercare o interpretare nuove informazioni in maniera da confermare le proprie percezioni a priori. In altre parole lamentarvi in continuazione vi fa vedere tutto sotto una luce negativa perché il vostro subconscio tende a farvi confermare quanto gia' sapete.

511

Litigare conduce alla supremazia del perdente

La teoria del lamento sul luogo di lavoro puó essere fatale, perché porta ad instaurare un tipo di relazione fra colleghi che premia la persona con la peggior esperienza, insomma lo ?sfigato? di turno. Una sorta di gioco in cui vince chi si lamenta di piú e questo non è salutare.

611

Litigare demoralizza le persone

Non solo le discussioni continue vi fanno percepire il lavoro come un posto peggiore, ma vi rendono anche sfiduciati. Essendo costantemente in balia di discussioni ed interazioni negative, tendete a vanificare la speranza che le cose possano migliorare. Piano piano avrete sempre meno voglia di provare a migliorare la situazione perché sarete convinti che il tentativo è destinato a fallire.

711

Litigare scoraggia l'innovazione

Quando la situazione sembra senza speranza, le persone diventano meno creative ed innovative. A cosa serve proporre nuove idee e portare avanti nuovi progetti quando sapete come andrá a finire? I litigiosi cronici sono demolitori di nuove proposte.

811

Litigare favorisce le persone bellicose

La maniera per avere la meglio su una persona aggressiva è di essere ancor piú irruenti. Qualsiasi tentativo di essere positivi, ottimisti o allegri viene scartata e gli ottimisti accusati di essere ingenui o stupidi. Costruire piuttosto che distruggere dovrebbe invece essere la vostra parola d'ordine.

911

Litigare incentiva l'isolamento

Le persone che litigano fra loro si isolano dal mondo compromettendo cosí gli scambi sociali con gli altri. Quando 2 colleghi tendono frequentemente a discutere, gli altri avranno la tendenza ad escluderli come persone negative, perennemente critiche col resto del mondo. Non fatevi etichettare come degli asociali.

1011

Litigare crea fazioni

È normale che sul lavoro si creino dei gruppetti fra persone che si ritengono simili per interessi e forma mentis. Altrettanto spontaneo è tifare per uno dei colleghi che litigano, dando vita a fazioni. Se sul lavoro vi presentate come persone propositive e concilianti, vi sará piú facile instaurare relazioni positive con i colleghi ed essere apprezzati da chi non appartiene alla fazione dei critici e sospettosi.

1111

Litigare fa male alla salute

Coloro che affrontano il mondo con approccio costruttivo vivono meglio, hanno maggior fiducia in quel che fanno, godono di considerazione da parte dei colleghi. Tutto questo fa bene alla salute, fisica e mentale. Urlare, arrabbiarsi ed ingoiare rospi non aiuta a risolvere i problemi e nuoce alla salute.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come sopravvivere a colleghi arrivisti

Primo giorno di lavoro: aspettavate gente calorosa che vi avrebbe accolto a braccia aperte, ma ciò che vi ritrovate è un ambiente ostile e competitivo. Una delle principali cause di disagio nel mondo occidentale è lo stress da lavoro . Sebbene questa...
Lavoro e Carriera

10 motivi per licenziarsi

Il lavoro è una parte fondamentale della vita dell'uomo. Infatti il lavoro non è necessario solo alla sopravvivenza ma anche per sviluppare le proprie passioni e passare del tempo. A volte, sfortunatamente, il lavoro si trasforma in una grande sofferenza....
Lavoro e Carriera

10 motivi del lavoro part time

Con lavoro part time si intende un contratto che prevede un numero di ore inferiore alle 40 settimanali previste per un full time. Ovviamente anche la retribuzione risulta essere inferiore. Tuttavia non sempre si tratta di un ripiego, perché esistono...
Lavoro e Carriera

5 motivi per chiedere il part time

Agli occhi dei più, lavorare part-time (dalle quattro alle sei ore giornaliere) è una formula impiegatizia non conveniente. Il motivo principale, come sarà facile intuire, è di natura economica: meno lavori, meno guadagni. Tuttavia, esistono almeno 5...
Lavoro e Carriera

10 motivi per fare il servizio civile

Il servizio civile è un'attività di volontariato che però garantisce una retribuzione. Con questo si invoglia la popolazione ad agire attivamente in difesa di coloro che sono in difficoltà. È una valida opportunità di lavoro e di crescita professionale...
Lavoro e Carriera

Aspettativa: i motivi per chiederla

Chi non ha mai pensato ad un periodo di evasione dal lavoro? Stress, noia, gravi motivi di carattere familiare o desiderio di migliorare la propria formazione aggiungendo un titolo di studio agognato ma fino ad oggi mai preso.La legge n.53 del 2000 norma...
Lavoro e Carriera

10 motivi per non lasciare un lavoro a tempo indeterminato

Lascia una situazione stabile per il non certo è da sempre il dilemma di molti lavoratori. Ci sono momenti della propria vita in cui si sente la necessità di cambiamenti, o perché sorgono nuove opportunità o semplicemente perché si è insoddisfatti della...
Lavoro e Carriera

Motivi per impugnare un licenziamento

I motivi per i quali è possibile impugnare un licenziamento sono diversi. Ogni caso va valutato nei dettagli, esaminando l'esatta responsabilità del datore. Tuttavia ci sono alcuni motivi validi per legge che permettono di impugnare un licenziamento....