10 cose da fare prima di affittare un appartamento

Di: A. R.s.v.
Tramite: O2O 21/01/2017
Difficoltà:media
112

Introduzione

Sebbene affittare un appartamento o una casa non sia vincolante e finanziariamente impegnato come comprarla con un mutuo, è comunque un impegno. Per questa ragione, oltre agli oneri di legge, c'è un vademecum, una lista di almeno 10 cose da fare prima di affittare un appartamento. Meglio porsi più domande prima, che ritrovarsi con molti problemi dopo, a cose fatte.

212

Informarsi sul tipo di contratto

Durata, condizioni contrattuali, percentuale sul contratto d'affitto percepita dall'intermediario o agenzia (quando presente). Un contratto d'affitto, o di locazione per utilizzare il termine adeguato, è a tutti gli effetti, appunto, un contratto, ed è quindi molto importante informarsi bene soprattutto su durata e costi.

312

Comprendere le clausole

Ogni contratto contiene clausole e clausolette che possono fare la differenza, in futuro, fra un rapporto contrattuale che scorre liscio e uno in cui ci sono problemi. Nello specifico, ci sono limiti particolari o determinati divieti o oneri a cui adempiere che fanno parte del contratto? Sono tutte situazioni da analizzare con grande cura.

Continua la lettura
412

Informarsi su spese accessorie

Oltre alla rata d'affitto concordata possono esserci varianti, oltre che spese e costi accessori, come alcuni canoni specifici o alcune bollette, sia per elettricità e acqua, ma anche dei costi fissi legati ad esempio ad imposte locali o nazionali, oltre ovviamente alle spese di condominio. Occorre informarsi correttamente su tutti i costi accessori, ovvero quello da sommare al canone d'affitto standard, prima di stipulare il contratto.

512

Informarsi su costi extra-ordinari

Si tratta di eventualità non preventivabili, e non auspicabili, che vanno però messe in conto come semplici possibilità statistiche. Ad esempio qualche tubo dell'acqua che cede, muffa, infiltrazioni di vario genere, o anche danni dovuti a usura o, incrociando le dita e toccando ferro, danni procurati da eventuali azioni criminose. È importante stabilire, nella massima trasparenza, chi, tra locatario e locatore, risponde di questi costi extra-ordinari, e in che misura.

612

Verificare la location

La location della casa presa in affitto è fondamentale. Sia per una questione economica e logistica, o anche semplicemente personale. Occorre verificare bene oltre quello che è ovvio e immediato da vedere. È facile verificare che tipo di quartiere, quant'è distante il mare o quanto sono distanti i più vicini centri abitati e commerciali. Occorre però anche informarsi su altri dettagli, ci sono scuole nelle vicinanze? Discoteche? Centri sportivi e culturali magari particolarmente rumorosi? Tutte informazioni che potrebbero fare la differenza in futuro.

712

Verificare agibilità

Si tratta di una delle questioni più importanti da affrontare. L'agibilità della casa. Controllare se è tutto a norma, se tutti i controlli obbligatori per legge, ma anche quelli dettati dal buon senso, sono stati fatti in regola. Si tratta di condizioni imprescindibili per non avere problemi in futuro.

812

Controllare documentazione

Mai dimenticare di controllare tutta la documentazione. Atto di proprietà, progetti vari originali, documenti che attestano i corretti pagamenti, fino a quel momento, di tutti i tributi dovuti e così via. Tutti i documenti dovrebbero essere presenti, completi e ben chiari e leggibili.

912

Stipulare un contratto poco vincolante

Per quanto possa essere possibile, conviene stipulare un contratto che non sia pesantemente vincolante, meglio tre anni che dieci per intendersi. Si può sempre rinnovarlo, magari inserendo alcune clausole specifiche per garantirsi opzioni future su futuri ulteriori contratti d'affitto. Attenzione anche a eventuali penali, che siano ben chiaro, se presenti, e di importo "tollerabile".

1012

Considerare l'arredamento presente

La casa in affitto, per quanto il contratto possa essere lungo o vincolante, non è di vostra proprietà, ovviamente. Quindi attenzione a controllare bene l'arredamento ed eventuali altri accessori (come ad esempio la TV), quando già presenti, avendo anche cura di controllarne stato e usura.

1112

Informarsi sul vicinato

Vorremmo tutti pensare che il vicinato non possa essere un problema fondamentale nella stipula di un contratto di locazione ma lo è. Se ci si vincola per molti anni a vivere accanto, esempio assolutamente a casa, a una giovane band che ama praticare la musica in una stanza non insonorizzata in piena notte, be', almeno occorre saperlo in anticipo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come affittare il tuo appartamento mentre sei in viaggio

Negli ultimi anni sono state moltiplicate le piattaforme online che offrono ai proprietari di immobili la possibilità di pubblicizzare le loro case e gestire l'affitto. Se la casa è valutata come un affitto turistico o meno, dipenderà dal tipo di contratto...
Case e Mutui

Come affittare una casa per brevi periodi

Andare in vacanza prendendo una stanza d'albergo è spesso troppo dispendioso, per questo motivo molti vacanzieri decidono di affittare un appartamento in cui trascorrere quei pochi giorni di vacanza. Questa decisione implica un notevole risparmio, sia...
Case e Mutui

10 consigli per affittare casa senza incorrere in brutte sorprese

Affittare casa non è semplice come sembra. Si rischia, infatti, di incorrere in situazioni spiacevoli e non essere indenni da truffe. L'affitto non sempre ci rende immuni da trappole: molti truffatori infatti giocano proprio sulla poca disponibilità economica...
Case e Mutui

Come affittare casa agli studenti

Le città universitarie sono famose per i loro affitti bassi studiati apposta per gli studenti. Sono sempre tanti gli studenti che ogni anno decidono di prendere in affitto una casa per evitare lunghe ore nei mezzi di trasporto. Ma come si affitta una...
Case e Mutui

Come affittare una stanza della propria casa

Spesso capita, quando possediamo una casa grande, con molti spazi e magari anche ampi, di non occuparli tutti, oppure di relegarne alcuni a magazzino soltanto perché non sappiamo cosa farcene. Se non volete sprecarla, potete trasformarla in una semplice...
Case e Mutui

Come ricercare un appartamento in affitto a Milano

In questo articolo vorrei spiegarvi come ricercare un appartamento in affitto a Milano. Generalmente affittare una casa a Milano non è una cosa particolarmente difficile. Bisogna però tenere conto di alcuni aspetti molto importanti come ad esempio il...
Case e Mutui

Come comprare un immobile da affittare

L'investimento immobiliare consiste nella compravendita di un bene al fine di ottenere un guadagno. Dopo l'acquisizione del bene si può decidere di venderlo oppure di affittarlo per avere un profitto mensile. In questo secondo caso si ha una rendita...
Case e Mutui

Affittare con contratto 4+4: errori da evitare

Avere un appartamento da mettere in affitto rappresenta oggi una rendita aggiuntiva, che per molte famiglie significa avere la possibilità di integrare in modo adeguato le proprie entrate mensili. Sia che si tratti di una proprietà ereditata da una vecchia...