Dato che come in ogni attività anche quella associativa richiede molte risorse per andare avanti, compreso il pagamento delle utenze e i rimborsi spese dei volontari, oltre all'acquisto del materiale associativo, sarà necessario occuparsi anche della raccolta fondi da destinare allo svolgimento delle attività. Sostanzialmente ogni associazione trova le sue modalità per procedere alla raccolta fondi: ci sono associazioni che si posizionano con un banchettino davanti ad un supermercato, altre che distribuiscono palloncini e piccoli gadget alle feste paesane, altre ancora che organizzano delle lotterie o delle pesche di beneficenza. È chiaro che per ognuna di queste attività ci sono degli obblighi da perpetrare, come ad esempio il pagamento del suolo pubblico nel caso di un banchetto. Se anche tu hai intenzione di avviare una onlus insieme ad altre persone, tieni d'occhio anche le iniziative collettive rivolte al no profit: si tratta di eventi di varia dimensione e portata che sono rivolti solo al mondo delle associazioni dove chiunque graviti in questo settore può andare per promuovere la sua attività e farsi conoscere. Iniziative di questo tipo sono delle ottime occasioni di scambio sopratutto per le organizzazioni che si sono appena affacciate nel mondo del volontariato.