10 consigli per trovare un lavoro
Introduzione
Stai cercando lavoro? Hai inviato centinaia di curriculum e senza ottenere alcun riscontro? Questa è una situazione molto comune a tanti giovani (e non), dal momento che in Italia trovare un lavoro stabile sta diventando sempre più complicato. Per questo motivo, è necessario premunirsi al fine di avere maggiori possibilità di essere selezionati tra un numero elevatissimo di candidati. Ecco allora 10 consigli per trovare un lavoro.
Concentrati su un obiettivo
La prima cosa che dovresti fare per iniziare a cercare lavoro è avere un obiettivo e concentrarti su di esso. Per molte persone, il fatto di non avere un lavoro può causare stress e disperazione, ma è necessario mantenere la calma. Invece di inviare domande per offerte di lavoro casuali, prefissati un obiettivo; pensa a un lavoro che ti rende entusiasta, che corrisponde al tuo profilo professionale o che richiede competenze per le quali sei molto bravo. A questo punto, puoi iniziare a cercare un lavoro e fare un elenco di quelle aziende per le quali ti piacerebbe lavorare.
Usa i social network
Oltre che per fare nuove amicizie, i social network sono anche molto utili per trovare lavoro. Ogni giorno, centinaia di reclutatori vanno sui social network per trovare professionisti e riempire i loro posti vacanti. Pertanto, è importante creare un profilo personale sui social network come LinkedIn, Twitter o Facebook. Assicurati di inserire un'immagine del profilo in cui dimostri professionalità, metti in evidenza le tue abilità, indica il tuo livello di formazione e le esperienze lavorative precedenti.
Utilizza le agenzie di ricerca lavoro
Su Internet puoi trovare centinaia di siti web che svolgono un ruolo da intermediario tra coloro che cercano un lavoro e le aziende che cercano dipendenti. I primi possono essere aiutati a scoprire quali sono i posti vacanti in base al loro profilo professionale, mentre le aziende avranno un quadro più completo e specifico di tutti i candidati divisi per età, sesso e abilità professionali. Adecco, Manpower, Randstad e Umana sono solo alcune delle agenzie a cui le più grandi aziende si affidano per trovare i migliori candidati.
Prepara un buon curriculum
Un buon curriculum è la migliore lettera di presentazione quando si tratta di trovare un buon lavoro. Molte volte, alcuni professionisti che hanno tutte le competenze per lavorare in determinati settori sono esclusi a causa di un cattivo curriculum.
È necessario che il tuo curriculum sia in grado di mostrare all'azienda che sei il candidato ideale per soddisfare le tue necessità ed evidenziare i tuoi punti di forza.
Seleziona le informazioni più importanti ed evidenziale, non dimenticando di inserire le tue informazioni di contatto, come e-mail e numero di telefono.
Arricchisci il tuo bagaglio culturale
Essere in cerca di lavoro non significa che devi mettere da parte la tua formazione professionale. Al contrario, invece, è importante sfruttare il tuo tempo libero per prepararti e ottenere maggiori conoscenze che ti faranno distinguere nel mercato del lavoro.
Iscriviti a corsi di formazione, anche online, per mantenere sempre aggiornato il tuo bagaglio culturale. Puoi anche iscriverti a eventi che non solo ti permettono di imparare molto di più, ma che ti consentono di incontrare anche nuove persone.
Fai volontariato
Svolgere attività di volontario è un altro ottimo modo per incontrare nuove persone, nonché per rimanere attivi e trovare un buon lavoro. Inoltre, potrai sfruttare il tuo tempo libero per dedicarti ad attività a favore del sociale. Tuttavia, il volontariato ti permetterà anche di apprendere nuovi mestieri, i quali andranno ad arricchire ulteriormente il tuo curriculum vitae, facendoti acquisire maggiori possibilità di trovare lavoro.
Fidati di te stesso
Quando si tratta di trovare un lavoro, forse non c'è niente di meglio che avere stima di te stesso e delle tue capacità. Pertanto, un altro consiglio prezioso che è molto utile quando vai alla ricerca di lavoro è quello di farlo con estrema fiducia, senza mai scoraggiarti ad ogni rifiuto. Si stima, infatti, che una buona parte dei disoccupati in Italia siano in realtà inattivi, ovvero che hanno ormai rinunciato a cercare un lavoro.
Costruisci e utilizza la tua rete di contatti
Per la stragrande maggioranza delle persone in cerca di lavoro, una vasta e solida rete di contatti si traduce in maggiori opportunità di lavoro. A tal proposito, il networking è essenziale per il tuo successo perché ti aiuta anche a farti un'idea di quelle che sono le reali opportunità in un determinato settore. Non aver dunque paura di contattare le persone su LinkedIn e, se conosci qualcuno che lavora in un'azienda che ti interessa, chiedi pure un referral.
Preparati per i colloqui di lavoro
Prima di essere chiamato per il tuo primo colloquio lavorativo, cerca di sviluppare le risposte alle domande più frequenti e poi esercitati usando idealmente la tecnica del colloquio simulato con un amico o, ancora meglio, con un estraneo. Più sei preparato per il colloquio, più ti sentirai a tuo agio ed avrai quindi maggiori probabilità di avere successo.
Amplia la tua cerchia di amicizie
Oggi il lavoro si trova anche per passaparola; pensa dunque alle persone che puoi aiutare e che potrebbero a loro volta avere un'opportunità per te. Sii interessato ad incontrare persone che lavorano nella tua zona e che in futuro potrebbero metterci una buona parola nell'azienda per cui lavorano, ad esempio. Da chi meno te lo aspetti potrebbe arrivare l'opportunità della tua vita!