10 consigli per risparmiare sul mutuo
Introduzione
Quando si vuole aprire un mutuo è sempre consigliabile aspettare le circostanze economiche più propizie, in modo da valutare con calma come affrontare tutte le eventuali problematiche che potrebbero presentarsi. In questa utile lista vi offro 10 ottimi consigli per risparmiare sul mutuo. Con questi suggerimenti potrete trovare la soluzione migliore per voi imponendovi un doveroso confronto tra le tante offerte disponibili sul mercato.
Fate confronti
Se avete intenzione di fare una richiesta di mutuo il migliore consiglio che mi sento di darvi è quello di confrontare le varie offerte, in modo da scegliere quella più conveniente. Controllate quali sono le spese notarili da sostenere, quelle di istruttoria, che possono variare, ed anche l'imposta sostitutiva. Con questi dati in mano riuscirete a capire in modo sereno quale mutuo è più conveniente per voi, risparmiando un po' di denaro.
Stabilite i requisiti
Stabilire i propri requisiti prima di chiedere un mutuo è molto importante. Conoscendo i parametri richiesti potete capire molto in fretta su quali variabili operare per renderlo coerente alle vostre esigenze personali, allo scopo di risparmiare il più possibile.
Evitate i finanziamenti
Vi consiglio di non sottoscrivere mai alcun tipo di finanziamento prima di chiedere un mutuo, poiché avendo già un piano di rimborso riguardo altre spese da voi affrontate, rischiate di vedervi negare il mutuo perdendo la possibilità di scegliere un'offerta che potrebbe risultare molto conveniente.
Controllate lo spread
Il tasso di ogni mutuo viene sempre determinato da quello di riferimento, ed a questa voce occorre aggiungere lo spread, un tasso bancario. Cercate di ottenere un tasso più basso possibile , in modo che anche il mutuo, di conseguenza, risulti veramente conveniente.
Verificate il Taeg
Il Taeg è il costo effettivo del finanziamento compreso di tutte le eventuali spese accessorie che potrebbero presentarsi. Fate molta attenzione perche a parità di servizi offerti il tasso potrebbe variare fino a diventare davvero molto basso. Puntate su questo per risparmiare sulla mediazione creditizia, l'istruttoria e la perizia.
Riconoscete il tasso
Il tasso a regime è sempre l'elemento chiave quando si tratta di accendere un mutuo. Non confondetelo mai con il tasso promozionale poiché anche se quest'ultimo all'inizio può sembrarvi più economico, in realtà esso funziona soltanto nel primo trimestre, dopodiché cessa di essere conveniente.
Sfruttate la surroga
La surroga del mutuo, chiamata anche portabilità, vi permette di trasferire il vostro mutuo da un istituto bancario ad un altro. Essa è completamente gratuita e dato che non esiste un limite alle operazioni che permette di effettuare, vi garantisce sempre un cospicuo risparmio sul mutuo.
Scegliete le scadenze
Per risparmiare una generosa cifra quando accendete un mutuo, scegliete sempre scadenze piuttosto ravvicinate, oppure durate minori. In questo modo potrete pagare interessi inferiori, evitando di pagare cifre più impegnative del necessario.
Rinegoziate il mutuo
Chiedete alla vostra banca se essa è disposta a rivedere le sue condizioni contrattuali. Con un po' di fortuna la banca accetterà. Anche se l'istituto bancario non adegua completamente il tasso accettate ugualmente, e riuscirete ad ottenere un forte sconto.
Calcolate il Tan
Il Tan è il tasso d'interesse applicato all' importo lordo del finanziamento. Esso non include molte spese e viene calcolato sommando l'IRS con lo spread. In questo modo potete conoscere in anticipo l'ammontare di ogni rata e capire se una tipologia di mutuo è davvero la più indicata per voi in termini di risparmio.