10 consigli per redigere una lettera per un giudice

Di: A. N.
Tramite: O2O 05/12/2016
Difficoltà:media
112

Introduzione

Scrivere una lettera indirizzata ad un giudice non sempre è cosa facile. Si tratta infatti di un compito che reca ansia e pressione, dal momento che è necessario utilizzare una terminologia ben precisa, chiara e formale. Nella seguente guida, a tal proposito, vi forniremo 10 utili consigli per redigere in modo corretto una lettera per un giudice.

212

Scrivere Onorevole nell'intestazione

La prima cosa da sapere è che nell'intestazione della busta è necessario scrivere "Onorevole", seguito dal nome e dal cognome del giudice cui la lettera è indirizzata. Potete optare anche per la forma abbreviata, scrivendo ad esempio On. Mario Rossi.

312

Indicare il titolo ufficiale del giudice

Nella seconda riga della lettera, bisogna scrivere il titolo ufficiale del giudice, ad esempio "giudice associato" o "giudice". Dopo la virgola, aggiungete il nome completo della corte: Presidente della Corte di Cassazione, tanto per fare un esempio.

Continua la lettura
412

Scrivere l'indirizzo della Corte

Quando si scrive una lettera indirizzata ad un giudice, dopo l'indicazione dei dati suddetti, è necessario utilizzare le righe successive per l'indirizzo della Corte o del Tribunale. È questa un'indicazione da seguire per far sì che la lettera risulti correttamente redatta.

512

Ripetere l'indirizzo all'inizio della lettera

Molto importante nella redazione di una lettera formale destinata ad un giudice è la ripetizione dell'indirizzo all'inizio della lettera, che dovrà essere in formato standard. Non dimenticate pertanto di osservare questo prezioso consiglio.

612

Utilizzare forme di saluto

Quando ci si rivolge ad un giudice, molta attenzione va posta al linguaggio. Utilizzate pertanto espressioni quali "Stimato Giudice" o "Vostro Onore", come se si trattasse di un saluto. Prestate dunque molto cura alla forma del linguaggio adoperato.

712

Ricontrollare il contenuto della lettera

Per fare in modo che la lettera giunta al destinatario, è fondamentale controllare in maniera scrupolosa l'indirizzo per evitare qualsiasi tipo di errore o di imprecisione. Verificate anche il contenuto intero della lettera e correggete eventuali errori.

812

Essere chiari

Se decidete di scrivere la lettera a mano, il consiglio è quello di scrivere in maniera assolutamente chiara e leggibile. Ciò per una ragione pratica ed anche per una questione di educazione e di rispetto. Se la vostra grafia non è molto chiara, scrivete la lettera al pc.

912

Inserire la data

Quando si scrive una lettera, specie se rivolta ad un giudice, molto importante è la cura della forma. Non dimenticate mai di inserire la data, nel formato "giorno-mese-anno". La data va scritta immediatamente dopo l'indirizzo, sulla parte sinistra.

1012

Optare per una chiusura formale

Terminate la stesura della vostra lettera con una chiusura formale, da cui si denota il rispetto che nutrite nei confronti del giudice. Potete usare espressioni quali "Grazie per la sua attenzione" o "Cordialmente", seguite dal vostro nome e cognome.

1112

Conservare una copia

Altro prezioso consiglio è quello di stampare e conservare una copia di tutte le lettere scritte e spedite ad un giudice o a qualsiasi altro funzionario. Il documento scritto fungerà infatti da prova nel caso in cui dovessero sorgere problemi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come redigere una lettera di diffida per diffamazione

Quando si presenta un caso di diffamazione tale da creare problemi a chi la subisce, è possibile agire per le vie legali e quindi dare mandato ad un avvocato affinché provveda a redigere una lettera di diffida per l’argomento in oggetto. A tale proposito...
Richieste e Moduli

Come redigere la lettera di sollecito per rilascio Certificazione Unica

Molte figure lavorative e diversi enti pubblici sono chiamati ad assumere l'incarico del cosiddetto sostituto d'imposta. Esso non è altro che un ente pubblico o privato che trattiene alcune imposte dai compensi o salari per poi versarle personalmente...
Richieste e Moduli

Come ricorrere al giudice del lavoro

Il giudice del lavoro è una particolare figura cui si può adire, ogni volta siamo in presenza di violazione dei diritti inerenti al contratto di lavoro, in base al quale, siamo stati assunti. Il contratto che ci viene fatto firmare al momento del nostro...
Richieste e Moduli

Come redigere un reclamo formale

In numerose situazioni collegate alla vita quotidiana, succede di rimanere delusi per colpa di un disservizio da parte di un Ente Pubblico o un ordine su Internet che non si rivela fedele alla descrizione. Quando accadono queste cose, avrete l'opportunità...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di rifiuto

Una lettera che contenga la comunicazione di un rifiuto deve avere pecualiari caratteristiche di forma e contenuto, poiché tratta di un argomento particolarmente delicato: ossia il respingimento di una proposta.Accade che l'azienda con la quale si collabora...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera di diffida ad adempiere

La lettera di diffida ad adempiere è un utilissimo strumento che la legge affida nelle mani del creditore e può essere considerata un'alternativa molto più celere rispetto ad un ricorso al tribunale: quando, ad esempio, inviamo un cellulare, un orologio,...
Richieste e Moduli

Come e perché fare una lettera di costituzione in mora

La lettera di costituzione in mora è una richiesta che il creditore effettua per iscritto al debitore. Sostanzialmente si chiede di adempiere all'obbligazione che il debitore ha assunto in precedenza. Può trattarsi solitamente del pagamento di una determinata...
Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera legale

Almeno una volta nella vita ognuno di noi si è trovato nelle condizioni di dover scrivere una lettera ad un avvocato (i motivi possono essere veramente svariati).Può capitare di non averlo mai fatto o magari di avere dubbi a riguardo, tuttavia scrivere...