10 consigli per affittare casa senza incorrere in brutte sorprese

Tramite: O2O 17/03/2017
Difficoltà:media
112

Introduzione

Affittare casa non è semplice come sembra. Si rischia, infatti, di incorrere in situazioni spiacevoli e non essere indenni da truffe. L'affitto non sempre ci rende immuni da trappole: molti truffatori infatti giocano proprio sulla poca disponibilità economica di chi cerca un alloggio.
Ecco 10 consigli per evitare brutte sorprese nell'affittare casa.

212

Assicurarsi dell'esistenza dell'immobile

Non pagare l'affitto se prima non si è certi dell'esistenza dell'immobile: verificare di persona l'esistenza fisica dell'immobile rappresenta il passo preliminare fondamentale per evitare truffe prima di affittare una casa. Recarsi fisicamente sul luogo in cui sorge l'appartamento è fondamentale, non solo per farsi un'idea precisa delle sue condizioni, ma soprattutto per smontare a monte un primo e frequente tentativo di truffa.

312

Scegliere l'agenzia immobiliare

Affidarsi ad un'agenzia immobiliare con ottime referenze: attualmente esistono decine di agenzie immobiliari impegnate a concorrere tra loro. Conoscere e informarsi sull'agenzia a cui ci si affida può conferire una sicurezza maggiore nel proseguimento trattative.

Continua la lettura
412

Occhio al ribasso

Prestare molta attenzione ai ribassi: trovare un prezzo di locazione inferiore rispetto alla media, spesso, diventa sinonimo di brutta sorpresa. Se un determinato immobile è affittato ad un costo di molto inferiore alla media è essenziale verificarne tutti i particolari.

512

Verificare le condizioni dell'immobile

Occhio alla casa: durante la visita dell'abitazione da affittare, è fondamentale verificare con attenzione le condizioni degli elettrodomestici, del sistema idraulico e di quello elettrico. Spesso le brutte sorprese si nascondono proprio negli angoli più remoti dell'abitazioni.

612

Metratura e planimetria

Non bisogna assolutamente sottovalutare la metratura esatta della casa, ovvero i metri quadri calpestabili dichiarati, compresi quelli di eventuali balconi e terrazze che possono essere verificati mediante la planimetria dell'immobile.

712

Ipoteche e pignoramenti

Non trascurare di assicurarsi che sull'immobile non pendano ipoteche, cartelle esattoriali o pignoramenti. Spesso il futuro inquilino di un'abitazione sottovaluta l'importanza di dover controllare lo status completo dell'immobile da affittare.

812

La provvigione dell'agente immobiliare

A proposito di agenzie immobiliari, è consigliabile calcolare sempre la provvigione esatta che spetta all'agente immobiliare che segue le trattative e che è stabilita dal Comune in cui si trova l'abitazione. L'inquilino non paga mai oltre il 15% di provvigione.

912

Lo stato catastale

Chiedere lo stato catastale dell'immobile rappresenta un altro importante segno di prudenza, soprattutto se la casa si trova a piano terra. Tale precauzione serve ad evitare di scoprire, magari dopo anni, che lo status dell'abitazione non rientra nella destinazione abitativa, ma in quella commerciale.

1012

La formalizzazione del contratto prima di tutto

Una volta trovato l'immobile ideale, non bisogna mai pagare il canone prima di aver definitivamente formalizzato il contratto di locazione. Anticipare la somma di denaro richiesta prima che le condizioni di locazione siano messe nero su bianco può aprire la strada ad eventuali truffe.

1112

La caparra

In caso di caparra, è necessario farsi rilasciare una ricevuta. Infine, considerare che una caparra media si aggira intorno al 10% del canone annuo o corrisponde a due mensilità. Anche questa somma deve essere inserita nel contratto ed essere infine restituita dal proprietario di casa.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come comprare un immobile da affittare

L'investimento immobiliare consiste nella compravendita di un bene al fine di ottenere un guadagno. Dopo l'acquisizione del bene si può decidere di venderlo oppure di affittarlo per avere un profitto mensile. In questo secondo caso si ha una rendita...
Case e Mutui

Come affittare una stanza della propria casa

Spesso capita, quando possediamo una casa grande, con molti spazi e magari anche ampi, di non occuparli tutti, oppure di relegarne alcuni a magazzino soltanto perché non sappiamo cosa farcene. Se non volete sprecarla, potete trasformarla in una semplice...
Case e Mutui

Come affittare la propria casa per set cinematografici

Film, serie TV come spot pubblicitari vengono solitamente ambientati in location suggestive. Case principesche, dai panorami mozzafiato fanno da sfondo a prodotti commerciali, scene da sogno o da incubo. Immerse nel traffico cittadino o nella natura incontaminata...
Case e Mutui

Come affittare casa agli studenti

Le città universitarie sono famose per i loro affitti bassi studiati apposta per gli studenti. Sono sempre tanti gli studenti che ogni anno decidono di prendere in affitto una casa per evitare lunghe ore nei mezzi di trasporto. Ma come si affitta una...
Case e Mutui

Come affittare una casa vacanza: dettagli da conoscere

Affittare una casa in vacanza non è cosi semplice come può sembrare a prima vista. Pertanto nella guida che segue illustreremo come procedere per affiatarne una e quali sono i dettagli fondamentali da conosce e ai quale fare estrema attenzione. Non resta...
Case e Mutui

Affittare con contratto 4+4: errori da evitare

Avere un appartamento da mettere in affitto rappresenta oggi una rendita aggiuntiva, che per molte famiglie significa avere la possibilità di integrare in modo adeguato le proprie entrate mensili. Sia che si tratti di una proprietà ereditata da una vecchia...
Case e Mutui

10 cose da fare prima di affittare un appartamento

Sebbene affittare un appartamento o una casa non sia vincolante e finanziariamente impegnato come comprarla con un mutuo, è comunque un impegno. Per questa ragione, oltre agli oneri di legge, c'è un vademecum, una lista di almeno 10 cose da fare prima...
Case e Mutui

Come affittare una porzione della propria casa

Al giorno d'oggi sta diventando sempre più frequente l'idea di affittare una porzione della propria casa (di proprietà o in locazione) a persone in cerca di un alloggio in condivisione. Per entrambe le parti, il motivo di tale scelta è generalmente quello...